L'argomento della tesi riguarda l'analisi sempre più attuale del fenomeno del del razzismo nello sport soprattutto nel calcio, con particolare evidenza al modo con cui i media, soprattutto quelli sportivi, rappresentano questo aspetto ormai diventato un grave problema che coinvolge la società intera. La tesi cercherà di analizzare come i maggiori quotidiani sportivi italiani hanno affrontato il tema, cercando di metterne in evidenza la fenomenologia. Partendo dai più clamorosi fatti di cronaca, si cercherà di analizzare anche le reazioni delle più importanti associazioni sportive, FIGC, UEFA, e FIFA, dei soggetti coinvolti e degli altri soggetti pubblici coinvolti. Verranno inoltre prese in considerazione le più importanti campagne di sensibilizzazione apparse sui media. Il risultato di questo elaborato intende ricostruire, a partire dai fatti di cronaca, le narrazioni e le retoriche principali che regolano il discorso sportivo in tema di fenomeni di razzismo, nonchè le azioni e le reazioni individuali e collettive delle istitituzioni e dei soggetti coinvolti.
IL RAZZISMO NEGLI STADI ATTRAVERSO LE RAPPRESENTAZIONI DEI MEDIA
D'ARGENIO, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
L'argomento della tesi riguarda l'analisi sempre più attuale del fenomeno del del razzismo nello sport soprattutto nel calcio, con particolare evidenza al modo con cui i media, soprattutto quelli sportivi, rappresentano questo aspetto ormai diventato un grave problema che coinvolge la società intera. La tesi cercherà di analizzare come i maggiori quotidiani sportivi italiani hanno affrontato il tema, cercando di metterne in evidenza la fenomenologia. Partendo dai più clamorosi fatti di cronaca, si cercherà di analizzare anche le reazioni delle più importanti associazioni sportive, FIGC, UEFA, e FIFA, dei soggetti coinvolti e degli altri soggetti pubblici coinvolti. Verranno inoltre prese in considerazione le più importanti campagne di sensibilizzazione apparse sui media. Il risultato di questo elaborato intende ricostruire, a partire dai fatti di cronaca, le narrazioni e le retoriche principali che regolano il discorso sportivo in tema di fenomeni di razzismo, nonchè le azioni e le reazioni individuali e collettive delle istitituzioni e dei soggetti coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731227_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
881.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
881.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62313