Introduction and Aims This paper aims to investigate the existence of correlations between food selectivity and the consequent orofacial myofunctional disorder in children aged 3 to 6 years, in order to subsequently provide guidance to caregivers, aimed at managing the feeding function or a possible feeding disorder in preschool age, to prevent the development of subsequent orofacial musculoskeletal alterations. Materials and Methods An advanced bibliographic search was carried out on the main databases to find up-to-date scientific publications; subsequently, a questionnaire was administered, aimed at identifying selective feeding, to children aged 3 to 6 belonging to a kindergarten in the province of Turin. Finally, it was decided to present a clinical case illustrating the correlation between eating habits and orofacial muscle imbalance. Results From the analysis of the latest scientific publications, the existence of the correlation between selective feeding and alteration of the stomatognathic system in preschool age is confirmed. The nutritional sphere, in terms of the variety of food consistencies, must be understood as a facilitator of the child's development in a global sense. From the analysis of the questionnaires on selective feeding completed by the families, it emerged that both aspects were present at the same time, although a more in-depth investigation is needed to ascertain their actual correlation. Conclusions Since the initial question has been confirmed, it is considered significant to deepen the eating skills of children, as a possible risk factor for the development of SMOF, through screening programs, training and information projects aimed at raising awareness of this issue. An information brochure has been produced for all those involved in food development in children. Keywords Children, childhood, stomatognathic system, feeding and eating disorders, feeding problem, feeding and swallowing difficulties, development delay, malocclusion, chewing, language impairment, prevention.

Introduzione e Obiettivi Questo elaborato intende indagare l’esistenza di correlazioni tra la selettività alimentare e la conseguente insorgenza di squilibrio muscolare oro-facciale nel bambino dai 3 ai 6 anni, al fine di fornire successivamente indicazioni ai caregivers, volte alla gestione della funzione alimentare o di una possibile alimentazione selettiva in età prescolare, per prevenire lo sviluppo di successive alterazioni muscolo-scheletriche del distretto blf. Materiali e Metodi È stata effettuata una ricerca bibliografica avanzata sulle principali banche dati per reperire pubblicazioni scientifiche aggiornate; successivamente è stato somministrato un questionario, volto all’individuazione di alimentazione selettiva, a bambini dai 3 ai 6 anni appartenenti ad una scuola d’infanzia della provincia di Torino. Infine, si è deciso di presentare un caso clinico esemplificativo della correlazione tra abitudini alimentari e squilibrio muscolare oro-facciale. Risultati Dall’analisi delle ultime pubblicazioni scientifiche, viene confermata l’esistenza della correlazione tra alimentazione selettiva e alterazione del sistema stomatognatico in età prescolare. La sfera nutrizionale, in termini di varietà di consistenze alimentari, deve essere intesa come facilitatore dello sviluppo del bambino in senso globale. Dall’analisi dei questionari sull’alimentazione selettiva compilati dalle famiglie, è emersa la presenza contemporanea di entrambi gli aspetti, nonostante sia necessaria un’indagine più approfondita per accertare la loro effettiva correlazione. Conclusione Dal momento che il quesito iniziale è stato confermato, si ritiene significativo approfondire le abilità alimentari nei bambini, come possibile fattore di rischio per lo sviluppo di SMOF, attraverso programmi di screening, progetti di formazione ed informazione volti a sensibilizzare maggiormente la popolazione su questa tematica. È stata realizzata una brochure informativa, rivolta a tutti coloro che si occupano di sviluppo alimentare nel bambino. Parole chiave Children, childhood, stomatognathic system, feeding and eating disorders, feeding problem, feeding and swallowing difficulties, development delay, malocclusion, chewing, language impairment, prevention.

Studio della selettività alimentare come causa d’insorgenza dello squilibrio muscolare oro-facciale e sua gestione preventiva nel bambino della scuola d’infanzia

CHESSA, GIULIA
2022/2023

Abstract

Introduzione e Obiettivi Questo elaborato intende indagare l’esistenza di correlazioni tra la selettività alimentare e la conseguente insorgenza di squilibrio muscolare oro-facciale nel bambino dai 3 ai 6 anni, al fine di fornire successivamente indicazioni ai caregivers, volte alla gestione della funzione alimentare o di una possibile alimentazione selettiva in età prescolare, per prevenire lo sviluppo di successive alterazioni muscolo-scheletriche del distretto blf. Materiali e Metodi È stata effettuata una ricerca bibliografica avanzata sulle principali banche dati per reperire pubblicazioni scientifiche aggiornate; successivamente è stato somministrato un questionario, volto all’individuazione di alimentazione selettiva, a bambini dai 3 ai 6 anni appartenenti ad una scuola d’infanzia della provincia di Torino. Infine, si è deciso di presentare un caso clinico esemplificativo della correlazione tra abitudini alimentari e squilibrio muscolare oro-facciale. Risultati Dall’analisi delle ultime pubblicazioni scientifiche, viene confermata l’esistenza della correlazione tra alimentazione selettiva e alterazione del sistema stomatognatico in età prescolare. La sfera nutrizionale, in termini di varietà di consistenze alimentari, deve essere intesa come facilitatore dello sviluppo del bambino in senso globale. Dall’analisi dei questionari sull’alimentazione selettiva compilati dalle famiglie, è emersa la presenza contemporanea di entrambi gli aspetti, nonostante sia necessaria un’indagine più approfondita per accertare la loro effettiva correlazione. Conclusione Dal momento che il quesito iniziale è stato confermato, si ritiene significativo approfondire le abilità alimentari nei bambini, come possibile fattore di rischio per lo sviluppo di SMOF, attraverso programmi di screening, progetti di formazione ed informazione volti a sensibilizzare maggiormente la popolazione su questa tematica. È stata realizzata una brochure informativa, rivolta a tutti coloro che si occupano di sviluppo alimentare nel bambino. Parole chiave Children, childhood, stomatognathic system, feeding and eating disorders, feeding problem, feeding and swallowing difficulties, development delay, malocclusion, chewing, language impairment, prevention.
Feeding disorder as a cause of orofacial myofunctional disorder and its preventive management in 3-6 years old children
Introduction and Aims This paper aims to investigate the existence of correlations between food selectivity and the consequent orofacial myofunctional disorder in children aged 3 to 6 years, in order to subsequently provide guidance to caregivers, aimed at managing the feeding function or a possible feeding disorder in preschool age, to prevent the development of subsequent orofacial musculoskeletal alterations. Materials and Methods An advanced bibliographic search was carried out on the main databases to find up-to-date scientific publications; subsequently, a questionnaire was administered, aimed at identifying selective feeding, to children aged 3 to 6 belonging to a kindergarten in the province of Turin. Finally, it was decided to present a clinical case illustrating the correlation between eating habits and orofacial muscle imbalance. Results From the analysis of the latest scientific publications, the existence of the correlation between selective feeding and alteration of the stomatognathic system in preschool age is confirmed. The nutritional sphere, in terms of the variety of food consistencies, must be understood as a facilitator of the child's development in a global sense. From the analysis of the questionnaires on selective feeding completed by the families, it emerged that both aspects were present at the same time, although a more in-depth investigation is needed to ascertain their actual correlation. Conclusions Since the initial question has been confirmed, it is considered significant to deepen the eating skills of children, as a possible risk factor for the development of SMOF, through screening programs, training and information projects aimed at raising awareness of this issue. An information brochure has been produced for all those involved in food development in children. Keywords Children, childhood, stomatognathic system, feeding and eating disorders, feeding problem, feeding and swallowing difficulties, development delay, malocclusion, chewing, language impairment, prevention.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LOGOPEDIA.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea: elaborato e allegati.
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6230