Martin Luther King è stato sicuramente uno degli esponenti più conosciuti del Civil Rigths Movement, un vero e proprio "Torchbearer", tuttavia la storia ci ha insegnato che molto spesso sono le persone comuni che fanno la differenza. Nomi com Ella Baker o Septima Poinsette Clark non saranno altisonanti e molto conosciuti, tuttavia si accompagnano a momenti decisivi per il movimento per i diritti civili, che è riuscito a spezzare le catene dell'oppressione degli afroamericani. L'elaborato si è concentrato dapprima sul contesto socioculturale del periodo tra il 1940 ed il 1965, analizzando le varie associazioni che facevano parte del movimento, successivamente ci si è focalizzati sul tema del viaggio e di come gli attivisti si muovessero per tutto il territorio degli Stati del Sud per dar speranza alle persone. Successivamente si è affrontato il tema dell'istruzione, da sempre molto importante in ogni discorso sugli afroamericani. In questo contesto emerge con forza la figura di Septima Poinsette Clark, ideatrice delle "citizenship schools". In conclusione si è tentato un approccio alla contemporaneità, per comprendere se effettivamente ancora oggi in America, a quasi 50 anni dalla famosa Marcia su Washington per la Libertà e il Lavoro, siano presenti problematiche di tipo razziale.

ENPOWERING BLACK PEOPLE: MILITANZA ITINERANTE, SCUOLE E ATTIVISMO GRASSROOTS NELL'AMERICA SEGREGATA

COLLAVINO, MARCO
2013/2014

Abstract

Martin Luther King è stato sicuramente uno degli esponenti più conosciuti del Civil Rigths Movement, un vero e proprio "Torchbearer", tuttavia la storia ci ha insegnato che molto spesso sono le persone comuni che fanno la differenza. Nomi com Ella Baker o Septima Poinsette Clark non saranno altisonanti e molto conosciuti, tuttavia si accompagnano a momenti decisivi per il movimento per i diritti civili, che è riuscito a spezzare le catene dell'oppressione degli afroamericani. L'elaborato si è concentrato dapprima sul contesto socioculturale del periodo tra il 1940 ed il 1965, analizzando le varie associazioni che facevano parte del movimento, successivamente ci si è focalizzati sul tema del viaggio e di come gli attivisti si muovessero per tutto il territorio degli Stati del Sud per dar speranza alle persone. Successivamente si è affrontato il tema dell'istruzione, da sempre molto importante in ogni discorso sugli afroamericani. In questo contesto emerge con forza la figura di Septima Poinsette Clark, ideatrice delle "citizenship schools". In conclusione si è tentato un approccio alla contemporaneità, per comprendere se effettivamente ancora oggi in America, a quasi 50 anni dalla famosa Marcia su Washington per la Libertà e il Lavoro, siano presenti problematiche di tipo razziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301606_marco.collavino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 642.22 kB
Formato Adobe PDF
642.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62279