La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare cosa avviene all'interno e all'esterno dell'azienda quando si è in procinto di lanciare un nuovo prodotto, passando attraverso 3 fasi principali: Abarth 1.0 La storia, Abarth 2.0 ¿ The brand re-launch e infine Abarth 3.0 ¿The r-evolution. Il prodotto in questione è l'Abarth 695 Biposto, presentata al pubblico per la prima volta al Salone dell'auto di Ginevra nel marzo del 2014 e ordinabile da Giugno 2014. Nel primo capitolo si affronterà il tema della storia di Abarth, al quale il brand ancora oggi dà molto importanza. La vita di Carlo Abarth è sempre stata segnata da avventure, dove la performance era la caratteristica principale ed è riuscito a rendere questa peculiarità uno strumento di marketing per la sua futura azienda. Nel capitolo successivo ho analizzato la formula originale su cui Abarth basa la propria strategia di business, cercando di fidelizzare il proprio consumatore e accompagnandolo in ogni fase d'acquisto, considerando i differenti target per i modelli sviluppati. Nel terzo capitolo si approfondirà il top di gamma Abarth, ovvero la 695 Biposto, entrando nel particolare con la scheda tecnica della vettura insieme alle caratteristiche principali che rendono questa macchina una ¿piccola supercar¿, posizionamento in cui Abarth è voluta entrare rendendo la Biposto un prodotto premium della gamma. Nel capitolo 4 si affronta in modo più generale il lancio di un nuovo prodotto, analizzando quali sono i vari stadi di sviluppo che portano al successo e quali politiche aziendali si possono decidere di seguire. Per concludere, nell'ultimo capitolo, si parlerà dell'esperienza del media drive Abarth 695 Biposto, vissuta in prima persona, dove mi sono soffermato sull'organizzazione di questo evento, descrivendo il luogo in cui è avvenuto: Autodromo Riccardo Paletti (Varano De' Melegari). Ho voluto anche citare degli articoli di giornale, in cui si descrive l'evento in questione, fornendo alcuni commenti sul top di gamma Abarth.

Analisi del lancio di un nuovo prodotto: Abarth 695 Biposto

FERRARA, PAOLO
2013/2014

Abstract

La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare cosa avviene all'interno e all'esterno dell'azienda quando si è in procinto di lanciare un nuovo prodotto, passando attraverso 3 fasi principali: Abarth 1.0 La storia, Abarth 2.0 ¿ The brand re-launch e infine Abarth 3.0 ¿The r-evolution. Il prodotto in questione è l'Abarth 695 Biposto, presentata al pubblico per la prima volta al Salone dell'auto di Ginevra nel marzo del 2014 e ordinabile da Giugno 2014. Nel primo capitolo si affronterà il tema della storia di Abarth, al quale il brand ancora oggi dà molto importanza. La vita di Carlo Abarth è sempre stata segnata da avventure, dove la performance era la caratteristica principale ed è riuscito a rendere questa peculiarità uno strumento di marketing per la sua futura azienda. Nel capitolo successivo ho analizzato la formula originale su cui Abarth basa la propria strategia di business, cercando di fidelizzare il proprio consumatore e accompagnandolo in ogni fase d'acquisto, considerando i differenti target per i modelli sviluppati. Nel terzo capitolo si approfondirà il top di gamma Abarth, ovvero la 695 Biposto, entrando nel particolare con la scheda tecnica della vettura insieme alle caratteristiche principali che rendono questa macchina una ¿piccola supercar¿, posizionamento in cui Abarth è voluta entrare rendendo la Biposto un prodotto premium della gamma. Nel capitolo 4 si affronta in modo più generale il lancio di un nuovo prodotto, analizzando quali sono i vari stadi di sviluppo che portano al successo e quali politiche aziendali si possono decidere di seguire. Per concludere, nell'ultimo capitolo, si parlerà dell'esperienza del media drive Abarth 695 Biposto, vissuta in prima persona, dove mi sono soffermato sull'organizzazione di questo evento, descrivendo il luogo in cui è avvenuto: Autodromo Riccardo Paletti (Varano De' Melegari). Ho voluto anche citare degli articoli di giornale, in cui si descrive l'evento in questione, fornendo alcuni commenti sul top di gamma Abarth.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751438_tesiabarthpaoloferrara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62255