La violenza nei confronti delle donne è un fenomeno diffuso a livello planetario perdurante nel tempo e di dimensioni molto estese. Essa si fonda negli atteggiamenti e nelle dinamiche psicologiche e culturali che hanno caratterizzato il rapporto uomo-donna. Il problema esiste in tutti i paesi e in tutte le classi sociali, sebbene con dimensioni diverse. La violenza contro le donne non può essere considerata solo un problema individuale, ma esso è un problema sicuramente di politica sociale, correlato alla condizione strutturale di svantaggio e discriminazione in cui si trova la donna in società tuttora dominate dall'uomo; si tratta però anche di un problema sanitario, in quanto gli esiti della violenza si ripercuotono sulla salute delle vittime, come dal 1995 sottolinea l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per l'OMS, infatti, la violenza di genere (Gender-based violence, GBV) o violenza contro le donne (Violence against Women, VAW), è in tutto il mondo il più grande problema di salute pubblica e di diritti umani violati. La tesi si propone di descrivere il fenomeno della violenza, in particolar modo quella nelle relazioni intime (è un termine nuovo che va a sostituire violenza domestica; ha come acronimo IPV), di evidenziare, attraverso il supporto bibliografico, le principali problematiche, i dati statistici e le linee-guida da seguire nella pratica infermieristica. Inoltre si esamina l'approccio assistenziale ritenuto più appropriato ai bisogni e alla tutela di donne vittime di violenza. Come operatori sanitari abbiamo infatti l'opportunità di lavorare a favore di donne vittime di violenza e, se formati e aggiornati a tal proposito, possiamo fare molto per la tutela e il supporto di chi si è trovato coinvolto in tali situazioni.
Il ruolo dell'infermiere nell'assistenza alla donna vittima di abuso sessuale e maltrattamento
DI ZANNI, ELISA
2013/2014
Abstract
La violenza nei confronti delle donne è un fenomeno diffuso a livello planetario perdurante nel tempo e di dimensioni molto estese. Essa si fonda negli atteggiamenti e nelle dinamiche psicologiche e culturali che hanno caratterizzato il rapporto uomo-donna. Il problema esiste in tutti i paesi e in tutte le classi sociali, sebbene con dimensioni diverse. La violenza contro le donne non può essere considerata solo un problema individuale, ma esso è un problema sicuramente di politica sociale, correlato alla condizione strutturale di svantaggio e discriminazione in cui si trova la donna in società tuttora dominate dall'uomo; si tratta però anche di un problema sanitario, in quanto gli esiti della violenza si ripercuotono sulla salute delle vittime, come dal 1995 sottolinea l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per l'OMS, infatti, la violenza di genere (Gender-based violence, GBV) o violenza contro le donne (Violence against Women, VAW), è in tutto il mondo il più grande problema di salute pubblica e di diritti umani violati. La tesi si propone di descrivere il fenomeno della violenza, in particolar modo quella nelle relazioni intime (è un termine nuovo che va a sostituire violenza domestica; ha come acronimo IPV), di evidenziare, attraverso il supporto bibliografico, le principali problematiche, i dati statistici e le linee-guida da seguire nella pratica infermieristica. Inoltre si esamina l'approccio assistenziale ritenuto più appropriato ai bisogni e alla tutela di donne vittime di violenza. Come operatori sanitari abbiamo infatti l'opportunità di lavorare a favore di donne vittime di violenza e, se formati e aggiornati a tal proposito, possiamo fare molto per la tutela e il supporto di chi si è trovato coinvolto in tali situazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711279_tesielisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
681.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62254