Nel presente lavoro di tesi mi sono occupato dell'analisi della situazione economica e sociale del settore cultura in Piemonte. L'intervallo considerato è: 01/01/2011 ¿ 31/12/2013. Ho scelto di suddividere l'analisi dei dati statistici relativi al Settore Cultura in 3 parti: 1) Piemonte nel suo complesso 2) Torino e Provincia 3) Torino (Focus Musei) Nelle prime due parti c'è un'analisi puntuale dei principali ¿micro-settori¿ che compongono il panorama culturale: - Cinema - Spettacoli dal vivo (attività teatrale, musicale, coreutica) - Musei, beni culturali Inoltre è presente una relazione sulle risorse che sono state destinate alla cultura. La terza parte invece consiste in un focus sui musei attivi a Torino, in particolare su quelli che nel triennio preso in considerazione hanno stabilmente superato le 150.000 visite annue.
ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL SETTORE CULTURA IN PIEMONTE
VOLPE, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
Nel presente lavoro di tesi mi sono occupato dell'analisi della situazione economica e sociale del settore cultura in Piemonte. L'intervallo considerato è: 01/01/2011 ¿ 31/12/2013. Ho scelto di suddividere l'analisi dei dati statistici relativi al Settore Cultura in 3 parti: 1) Piemonte nel suo complesso 2) Torino e Provincia 3) Torino (Focus Musei) Nelle prime due parti c'è un'analisi puntuale dei principali ¿micro-settori¿ che compongono il panorama culturale: - Cinema - Spettacoli dal vivo (attività teatrale, musicale, coreutica) - Musei, beni culturali Inoltre è presente una relazione sulle risorse che sono state destinate alla cultura. La terza parte invece consiste in un focus sui musei attivi a Torino, in particolare su quelli che nel triennio preso in considerazione hanno stabilmente superato le 150.000 visite annue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751721_analisidellasituazioneeconomicaesocialedelsettoreculturapiemontese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62251