ABSTRACT INTRODUCTION AND OBJECTIVES OF WORK The use of complementary care is playing an increasingly important role both in medical field and in public interest because it is useful to ensure an holistic care. The work is a review of the literature about complementary treatments such as aromatherapy and chromo-therapy, to understand as the use of these specific treatments can be useful to improve neuro-rehabilitation nursing care in person with brain injury acquired. MATERIALS AND METHODS The work was carry out collecting scientific literature in different databases available online (PubMed, CINAHL, Joanna Briggs, Ovid, Medline). RESULTS 88 citations were identified, these were reduced to 84 excluding 4 work identified in multiple databases; then 46 were excluded because it is not relevant to the topic. The full texts remained were analyzed and 33 studies were excluded; in conclusion 5 articles were analysed, evaluating as limits of inclusion the English or Italian language and as limits of exclusion gray literature, letters, commentary. DISCUSSION AND CONCLUSIONS The sensitive-sensorial stimulation with aromatherapy and chromotherapy, involving all five senses, could improve cognitive and mental rehabilitation. The nurse figure could provide substantial contribution in the accurate use of complementary treatments, as chromotherapy and aromatherapy. Chromo-therapy and aroma-therapy could be important tools in sensitive-sensorial stimulation projects, improving not only physical but also cognitive and psychological rehabilitation process in people with acquired brain injury. KEYWORDS Additional treatment, aromatherapy, color therapy, sensitive-sensorial stimulation, acquired brain injury

ABSTRACT INTRODUZIONE ED OBIETTIVI DEL LAVORO L'utilizzo delle cure complementari sta ricoprendo un ruolo sempre più importante sia in campo medico che nell'interesse pubblico perché contribuisce a garantire un'assistenza olistica alla persona. L'obiettivo è effettuare una revisione della letteratura sulle cure complementari, quali aromaterapia e cromoterapia, per comprendere se l'impiego di questi specifici trattamenti, possa essere utile a migliorare l'assistenza infermieristica neuro riabilitativa, alla persona con cerebrolesione acquisita. MATERIALI E METODI Il lavoro è stato svolto conducendo una revisione della letteratura mediante la consultazione di varie banche dati disponibili in rete (PubMed, Cinhal, Joanna Briggs, Ovid, Medline). RISULTATI Attraverso la ricerca sono stati individuati 88 citazioni, ridotte a 84 dopo aver escluso gli articoli doppi individuati in più database; 46 sono stati esclusi, in quanto non pertinenti al quesito di ricerca. Dei rimanenti sono stati analizzati i full text e 33 studi sono stati esclusi e sono stati analizzati 5 articoli. I limiti di inclusione sono: articoli pubblicati il lingua inglese, italiana. I limiti di esclusi sono: letteratura grigia, lettere, commentary. DISCUSSIONE E LE CONCLUSIONI La stimolazione sensitiva-sensoriale, basata sulla stimolazione dei cinque sensi, mediante l'impiego di aromaterapia e cromoterapia potrebbe permettere una migliore riabilitazione cognitiva e mentale. L'infermiere può fornire un contributo sostanziale nel garantire un adeguato utilizzo delle cure complementari, alle quali appartengono la cromoterapia e l'aromaterapia. La cromoterapia e l'aromaterapia possono essere utilizzati come strumenti da includere nei progetti di stimolazione sensitivo-sensoriale, favorendo un processo di riabilitazione, non solo fisica, ma anche cognitiva e psicologica delle persone con cerebrolesione acquisita. PAROLE CHIAVE Cure complementari, aromaterapia, cromoterapia, stimolazione sensitivo-sensoriale, cerebro lesione acquisita.

Assistenza infermieristica e cure complementari alla persona con cerebrolesioni acquisita: cromoterapia e aromaterapia nella stimolazione sensitivo-sensoriale

SOGLIA, ANNATERESA
2013/2014

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE ED OBIETTIVI DEL LAVORO L'utilizzo delle cure complementari sta ricoprendo un ruolo sempre più importante sia in campo medico che nell'interesse pubblico perché contribuisce a garantire un'assistenza olistica alla persona. L'obiettivo è effettuare una revisione della letteratura sulle cure complementari, quali aromaterapia e cromoterapia, per comprendere se l'impiego di questi specifici trattamenti, possa essere utile a migliorare l'assistenza infermieristica neuro riabilitativa, alla persona con cerebrolesione acquisita. MATERIALI E METODI Il lavoro è stato svolto conducendo una revisione della letteratura mediante la consultazione di varie banche dati disponibili in rete (PubMed, Cinhal, Joanna Briggs, Ovid, Medline). RISULTATI Attraverso la ricerca sono stati individuati 88 citazioni, ridotte a 84 dopo aver escluso gli articoli doppi individuati in più database; 46 sono stati esclusi, in quanto non pertinenti al quesito di ricerca. Dei rimanenti sono stati analizzati i full text e 33 studi sono stati esclusi e sono stati analizzati 5 articoli. I limiti di inclusione sono: articoli pubblicati il lingua inglese, italiana. I limiti di esclusi sono: letteratura grigia, lettere, commentary. DISCUSSIONE E LE CONCLUSIONI La stimolazione sensitiva-sensoriale, basata sulla stimolazione dei cinque sensi, mediante l'impiego di aromaterapia e cromoterapia potrebbe permettere una migliore riabilitazione cognitiva e mentale. L'infermiere può fornire un contributo sostanziale nel garantire un adeguato utilizzo delle cure complementari, alle quali appartengono la cromoterapia e l'aromaterapia. La cromoterapia e l'aromaterapia possono essere utilizzati come strumenti da includere nei progetti di stimolazione sensitivo-sensoriale, favorendo un processo di riabilitazione, non solo fisica, ma anche cognitiva e psicologica delle persone con cerebrolesione acquisita. PAROLE CHIAVE Cure complementari, aromaterapia, cromoterapia, stimolazione sensitivo-sensoriale, cerebro lesione acquisita.
ITA
ABSTRACT INTRODUCTION AND OBJECTIVES OF WORK The use of complementary care is playing an increasingly important role both in medical field and in public interest because it is useful to ensure an holistic care. The work is a review of the literature about complementary treatments such as aromatherapy and chromo-therapy, to understand as the use of these specific treatments can be useful to improve neuro-rehabilitation nursing care in person with brain injury acquired. MATERIALS AND METHODS The work was carry out collecting scientific literature in different databases available online (PubMed, CINAHL, Joanna Briggs, Ovid, Medline). RESULTS 88 citations were identified, these were reduced to 84 excluding 4 work identified in multiple databases; then 46 were excluded because it is not relevant to the topic. The full texts remained were analyzed and 33 studies were excluded; in conclusion 5 articles were analysed, evaluating as limits of inclusion the English or Italian language and as limits of exclusion gray literature, letters, commentary. DISCUSSION AND CONCLUSIONS The sensitive-sensorial stimulation with aromatherapy and chromotherapy, involving all five senses, could improve cognitive and mental rehabilitation. The nurse figure could provide substantial contribution in the accurate use of complementary treatments, as chromotherapy and aromatherapy. Chromo-therapy and aroma-therapy could be important tools in sensitive-sensorial stimulation projects, improving not only physical but also cognitive and psychological rehabilitation process in people with acquired brain injury. KEYWORDS Additional treatment, aromatherapy, color therapy, sensitive-sensorial stimulation, acquired brain injury
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709932_tesisogliaupload.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 668.07 kB
Formato Adobe PDF
668.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62233