In Questa tesi si descrivono le gravi violazioni dei diritti umani succedutesi in Perù, in particolare nella città di Cajamara, da quando il Presidente Alberto Fujimori, negli anni 90, iniziò a promuovere una politica di sviluppo incentrata sullo sfruttamento delle materie prime. Si analizzerà il caso della dispersione di mercurio a Choropampa e come tale catastrofe fu affrontata con superficilità sia dall'azienda responsabile sia dalle autorità peruviane violando così il diritto alla salute dei cittadini. Si descrive poi come le aziende estrattive non rispettino il diritto che hanno le popolazioni di vivere in un ambiente naturale sano, imponendo spesso i loro progetti con la forza e l'appoggio del governo peruviano. Negli ultimi paragarafi, dopo una descrizione dell'azienda Yanacocha e il suo progetto denominato ¿Proyecto Conga¿, si evidenziano gli atti di violenza perpetrati ai danni dei civili e del personale delle organizzazioni a difesa dei diritti umani durante le manifestazioni contro il suddetto progetto. Si cerca, infine, di dare delle possibili soluzioni a questi gravi problemi pur sapendo che sono di difficile attuazione nell'attuale clima peruviano.
Diritti umani e violenza in Perù: Lo sfruttamento minerario a Cajamarca
TORRES, JORGE ENZO
2013/2014
Abstract
In Questa tesi si descrivono le gravi violazioni dei diritti umani succedutesi in Perù, in particolare nella città di Cajamara, da quando il Presidente Alberto Fujimori, negli anni 90, iniziò a promuovere una politica di sviluppo incentrata sullo sfruttamento delle materie prime. Si analizzerà il caso della dispersione di mercurio a Choropampa e come tale catastrofe fu affrontata con superficilità sia dall'azienda responsabile sia dalle autorità peruviane violando così il diritto alla salute dei cittadini. Si descrive poi come le aziende estrattive non rispettino il diritto che hanno le popolazioni di vivere in un ambiente naturale sano, imponendo spesso i loro progetti con la forza e l'appoggio del governo peruviano. Negli ultimi paragarafi, dopo una descrizione dell'azienda Yanacocha e il suo progetto denominato ¿Proyecto Conga¿, si evidenziano gli atti di violenza perpetrati ai danni dei civili e del personale delle organizzazioni a difesa dei diritti umani durante le manifestazioni contro il suddetto progetto. Si cerca, infine, di dare delle possibili soluzioni a questi gravi problemi pur sapendo che sono di difficile attuazione nell'attuale clima peruviano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701849_relazionelaureatorresjorgeenzo11.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
153.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62222