The emotions constitutes the essential element of our life story. They vibrate with infinite music wafting into our existence. They are so powerful magical means we complement and define us as beings full of life that expand everywhere. The emotions are in fact vital forces, real beings "more" that fill every meaning of existence in the world. For this, my story about our emotions - exposure and reasoned criticism of the volume of Robert C. Solomon - can only be as complex as the emotions themselves. Speaking of them, of their nature that goes beyond themselves, even going beyond us, it is in fact the intention to comply with their own inner wealth responsibly intimately tied to that of the outer world. Assuming the excess nature of emotion, I looked into twelve chapters, each rich bond that keeps the emotion itself with the different perspectives embracing. Thus, emotions are a matter of our own and that makes them just "more." Just because we choose to actively our emotions, they are, in this way, "more." It is indeed the responsibility for the choice of the emotions and their rich scenery that fills the emotions themselves a power and a life that they issue to us and restores consequently enriching our meaning throughout the world. I push - with Solomon - beyond the cognitive theory of emotions to reiterate that the choice, intention, purpose, and responsibility are central, if not essential in the study of our emotions because we are as beings "more", emotionally engaged and responsible in harmony with the world we choose. Finally, I examined the complex issue of the responsibility of emotions, thus adding value to the power and emotions which are chosen by us actively and responsibly as a real opportunity to improve the world. The emotion is in fact a continuous search of our history within ourselves. So it is wrong to think that emotions make us passive and slave of the passions. The emotion, however, is the driving force that moves us to action and motivates us to do something significant for our lives, so rich in colors chosen by us .

Le emozioni costituiscono la trama essenziale della nostra storia di vita. Esse vibrano di musica infinita che si diffonde nella nostra esistenza. Sono mezzi magici così potenti da completarci e definirci come esseri pieni di vita che si espandono ovunque. Le emozioni sono infatti forze vitali, veri esseri ¿di più¿ che riempiono di significato ogni esistenza del mondo. Per questo, il mio racconto riguardo le nostre emozioni ¿ un'esposizione ragionata e critica del volume di Robert C. Solomon ¿ non può che essere complesso come le emozioni stesse. Parlare di esse, della loro natura che si spinge al di là di sé stesse, andando anche oltre noi, presuppone infatti l'intenzione di rispettare responsabilmente proprio la loro ricchezza interiore legata intimamente a quella esteriore del mondo. Premettendo la natura eccedente dell'emozione, ho esaminato in dodici capitoli ogni ricco legame che l'emozione stessa mantiene con le diverse prospettive che abbraccia. Così, le emozioni sono una questione tutta nostra e ciò le rende appunto ¿di più¿. Proprio perché siamo noi a scegliere attivamente le nostre emozioni, esse sono, in questo modo, di ¿più¿. È infatti la responsabilità sulla scelta delle emozioni e del loro ricco scenario che riempie le emozioni stesse di un potere e di una vita che esse ridonano e rilasciano a noi arricchendo conseguentemente il nostro significato nell'intero del mondo. Mi sono spinta ¿ con Solomon ¿ oltre la teoria cognitiva delle emozioni per ribadire che la scelta, l'intenzione, lo scopo e la responsabilità hanno un ruolo centrale, se non essenziale nello studio delle nostre emozioni perché ci costituiscono come esseri ¿di più¿, emotivamente impegnati e responsabili in armonia con il mondo che scegliamo noi. Infine, ho esaminato la complessa questione della responsabilità delle emozioni, che aggiunge potere e valore alle emozioni le quali sono scelte da noi attivamente e responsabilmente come vere possibilità di migliorare il mondo. L'emozione è infatti una continua ricerca della nostra storia all'interno di noi stessi. Per questo è errato pensare che le emozioni ci rendano passivi e schiavi delle passioni. L'emozione è, invece, la vera forza motrice che ci spinge ad agire e ci motiva a compiere un'azione significativa per la nostra vita, in questo modo ricca dei colori da noi scelti .

EMOZIONE E PASSIONE LA NOSTRA RESPONSABILITA' SECONDO ROBERT C. SOLOMON

VALENTI, MICHELA
2013/2014

Abstract

Le emozioni costituiscono la trama essenziale della nostra storia di vita. Esse vibrano di musica infinita che si diffonde nella nostra esistenza. Sono mezzi magici così potenti da completarci e definirci come esseri pieni di vita che si espandono ovunque. Le emozioni sono infatti forze vitali, veri esseri ¿di più¿ che riempiono di significato ogni esistenza del mondo. Per questo, il mio racconto riguardo le nostre emozioni ¿ un'esposizione ragionata e critica del volume di Robert C. Solomon ¿ non può che essere complesso come le emozioni stesse. Parlare di esse, della loro natura che si spinge al di là di sé stesse, andando anche oltre noi, presuppone infatti l'intenzione di rispettare responsabilmente proprio la loro ricchezza interiore legata intimamente a quella esteriore del mondo. Premettendo la natura eccedente dell'emozione, ho esaminato in dodici capitoli ogni ricco legame che l'emozione stessa mantiene con le diverse prospettive che abbraccia. Così, le emozioni sono una questione tutta nostra e ciò le rende appunto ¿di più¿. Proprio perché siamo noi a scegliere attivamente le nostre emozioni, esse sono, in questo modo, di ¿più¿. È infatti la responsabilità sulla scelta delle emozioni e del loro ricco scenario che riempie le emozioni stesse di un potere e di una vita che esse ridonano e rilasciano a noi arricchendo conseguentemente il nostro significato nell'intero del mondo. Mi sono spinta ¿ con Solomon ¿ oltre la teoria cognitiva delle emozioni per ribadire che la scelta, l'intenzione, lo scopo e la responsabilità hanno un ruolo centrale, se non essenziale nello studio delle nostre emozioni perché ci costituiscono come esseri ¿di più¿, emotivamente impegnati e responsabili in armonia con il mondo che scegliamo noi. Infine, ho esaminato la complessa questione della responsabilità delle emozioni, che aggiunge potere e valore alle emozioni le quali sono scelte da noi attivamente e responsabilmente come vere possibilità di migliorare il mondo. L'emozione è infatti una continua ricerca della nostra storia all'interno di noi stessi. Per questo è errato pensare che le emozioni ci rendano passivi e schiavi delle passioni. L'emozione è, invece, la vera forza motrice che ci spinge ad agire e ci motiva a compiere un'azione significativa per la nostra vita, in questo modo ricca dei colori da noi scelti .
ITA
The emotions constitutes the essential element of our life story. They vibrate with infinite music wafting into our existence. They are so powerful magical means we complement and define us as beings full of life that expand everywhere. The emotions are in fact vital forces, real beings "more" that fill every meaning of existence in the world. For this, my story about our emotions - exposure and reasoned criticism of the volume of Robert C. Solomon - can only be as complex as the emotions themselves. Speaking of them, of their nature that goes beyond themselves, even going beyond us, it is in fact the intention to comply with their own inner wealth responsibly intimately tied to that of the outer world. Assuming the excess nature of emotion, I looked into twelve chapters, each rich bond that keeps the emotion itself with the different perspectives embracing. Thus, emotions are a matter of our own and that makes them just "more." Just because we choose to actively our emotions, they are, in this way, "more." It is indeed the responsibility for the choice of the emotions and their rich scenery that fills the emotions themselves a power and a life that they issue to us and restores consequently enriching our meaning throughout the world. I push - with Solomon - beyond the cognitive theory of emotions to reiterate that the choice, intention, purpose, and responsibility are central, if not essential in the study of our emotions because we are as beings "more", emotionally engaged and responsible in harmony with the world we choose. Finally, I examined the complex issue of the responsibility of emotions, thus adding value to the power and emotions which are chosen by us actively and responsibly as a real opportunity to improve the world. The emotion is in fact a continuous search of our history within ourselves. So it is wrong to think that emotions make us passive and slave of the passions. The emotion, however, is the driving force that moves us to action and motivates us to do something significant for our lives, so rich in colors chosen by us .
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750451_michelavalentitesiemozioneepassione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62221