Il lavoro presentato nella tesi si compone di due parti: la prima si tratta di un inquadramento teorico e la seconda è l'esposizione di una ricerca empirica. Nel primo capitolo della tesi viene affrontato il tema del diritto all'apprendimento dei bambini in Africa. Sono milioni i bambini e le bambine nel mondo che non hanno la possibilità di andare a scuola o che la abbandonano dopo pochi anni. Rispetto ai maschi, le femmine sono le più penalizzate, con conseguenze pesanti sul loro sviluppo psico-fisico, ma anche su quello delle comunità di appartenenza. E' infatti riconosciuto che il progresso civile, sociale ed economico di un paese è strettamente collegato al tasso di alfabetizzazione della popolazione, in modo particolare di quella femminile. Nel secondo capitolo sono presentante le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) come strumenti che possono ampliare le possibilità educative, comunicative e di accrescimento della conoscenza per ogni individuo. La diffusione delle ICT nei paesi in via di sviluppo, tuttavia presenta oltre ai benefici anche alcuni problemi: lo sfruttamento dei loro mercati da parte delle multinazionali, e la possibilità di uno scorretto utilizzo. Nel terzo capitolo viene descritto lo stato del Senegal, sotto il profilo geografico, storico-culturale e sociale. Una particolare attenzione è dedicata al settore educativo, in modo da illustrare quale sia la situazione generale presente sul territorio in relazione al diritto, alla alfabetizzazione e allo studio. Accenneremo anche allo sviluppo delle telecomunicazioni nel paese, illustrando progressi promettenti e criticità. Nel quarto capitolo, primo della ricerca empirica, viene presentato il progetto Fenix, un intervento che si pone come obiettivi il potenziamento delle strategie di apprendimento, lo sviluppo delle competenze di base e il rinforzo della fiducia nelle proprie capacità, attraverso un approccio ludico. Per questo motivo è stato deciso di utilizzare questo innovativo approccio in un nuovo contesto, quello di una scuola elementare di Malika, periferia di Dakar (Senegal). Nell'ultimo capitolo viene descritta la sperimentazione Fenix in Senegal, che ha riguardato l'area matematico-logico, tralasciando l'ambito di lingua,. Sono presentate le due fasi distinte di lavoro, su due anni scolastici consecutivi. Il primo intervento è stato fatto a distanza, quindi sono stati inviatii materiali cartacei direttamente alla scuola senegalese e, la somministrazione, con frequenza bisettimanale, è stata condotta dagli insegnanti del posto. Il secondo intervento ha previsto la mia presenza in loco, ed è stato svolta con l'utilizzo di software didattici, con un lavoro intensivo di un mese. Si è illustrato il lavoro di preparazione, svolto prima dell'intervento, necessario per la messa in atto del progetto in un contesto diverso dall'Italia. Oltre alla traduzione in francese, sono stati modificati alcuni contenuti, per renderli idonei. Vengono quindi descritti: lo svolgimento delle prove iniziali e finali, la strutturazione degli incontri effettuati, i giochi proposti e la modalità di lavoro utilizzata. Infine vengono esposti gli esiti della sperimentazione e i risultati ottenuti con l'utilizzo di grafici, verificando così la buona riuscita del progetto.

Apprendere con le tecnologie nella scuola primaria in Africa: una ricerca in Senegal

BOSIO, MARTA
2013/2014

Abstract

Il lavoro presentato nella tesi si compone di due parti: la prima si tratta di un inquadramento teorico e la seconda è l'esposizione di una ricerca empirica. Nel primo capitolo della tesi viene affrontato il tema del diritto all'apprendimento dei bambini in Africa. Sono milioni i bambini e le bambine nel mondo che non hanno la possibilità di andare a scuola o che la abbandonano dopo pochi anni. Rispetto ai maschi, le femmine sono le più penalizzate, con conseguenze pesanti sul loro sviluppo psico-fisico, ma anche su quello delle comunità di appartenenza. E' infatti riconosciuto che il progresso civile, sociale ed economico di un paese è strettamente collegato al tasso di alfabetizzazione della popolazione, in modo particolare di quella femminile. Nel secondo capitolo sono presentante le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) come strumenti che possono ampliare le possibilità educative, comunicative e di accrescimento della conoscenza per ogni individuo. La diffusione delle ICT nei paesi in via di sviluppo, tuttavia presenta oltre ai benefici anche alcuni problemi: lo sfruttamento dei loro mercati da parte delle multinazionali, e la possibilità di uno scorretto utilizzo. Nel terzo capitolo viene descritto lo stato del Senegal, sotto il profilo geografico, storico-culturale e sociale. Una particolare attenzione è dedicata al settore educativo, in modo da illustrare quale sia la situazione generale presente sul territorio in relazione al diritto, alla alfabetizzazione e allo studio. Accenneremo anche allo sviluppo delle telecomunicazioni nel paese, illustrando progressi promettenti e criticità. Nel quarto capitolo, primo della ricerca empirica, viene presentato il progetto Fenix, un intervento che si pone come obiettivi il potenziamento delle strategie di apprendimento, lo sviluppo delle competenze di base e il rinforzo della fiducia nelle proprie capacità, attraverso un approccio ludico. Per questo motivo è stato deciso di utilizzare questo innovativo approccio in un nuovo contesto, quello di una scuola elementare di Malika, periferia di Dakar (Senegal). Nell'ultimo capitolo viene descritta la sperimentazione Fenix in Senegal, che ha riguardato l'area matematico-logico, tralasciando l'ambito di lingua,. Sono presentate le due fasi distinte di lavoro, su due anni scolastici consecutivi. Il primo intervento è stato fatto a distanza, quindi sono stati inviatii materiali cartacei direttamente alla scuola senegalese e, la somministrazione, con frequenza bisettimanale, è stata condotta dagli insegnanti del posto. Il secondo intervento ha previsto la mia presenza in loco, ed è stato svolta con l'utilizzo di software didattici, con un lavoro intensivo di un mese. Si è illustrato il lavoro di preparazione, svolto prima dell'intervento, necessario per la messa in atto del progetto in un contesto diverso dall'Italia. Oltre alla traduzione in francese, sono stati modificati alcuni contenuti, per renderli idonei. Vengono quindi descritti: lo svolgimento delle prove iniziali e finali, la strutturazione degli incontri effettuati, i giochi proposti e la modalità di lavoro utilizzata. Infine vengono esposti gli esiti della sperimentazione e i risultati ottenuti con l'utilizzo di grafici, verificando così la buona riuscita del progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
237381_237381-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62201