L'attuazione di modelli di gestione delle aree protette in Africa si sono dimostrati spesso complessi soprattutto in relazione al contesto socio-economico, alle pratiche tradizionali di uso della terra e delle risorse naturali, ed infine al grado di accettazione da perte delle comunità locali verso la conservazione. In questo lavoro vengono prese in considerazione queste problematiche in particolare in Tanzania e nello specifico nell'area protette di Mkomazi, analizzando le conseguenze delle varie modalità di gestione delle aree protette sulle comunità locali. L'obiettivo principale è rappresentato dall'esigenza di raggiungere una maggiore comprensione circa l'incidenza del ruolo delle aree protette e della loro gestione nell'implicare esiti sul territorio.

Aree protette e gestione del territorio:il caso della Tanzania

VASCELLO, DAVIDE MARCO
2013/2014

Abstract

L'attuazione di modelli di gestione delle aree protette in Africa si sono dimostrati spesso complessi soprattutto in relazione al contesto socio-economico, alle pratiche tradizionali di uso della terra e delle risorse naturali, ed infine al grado di accettazione da perte delle comunità locali verso la conservazione. In questo lavoro vengono prese in considerazione queste problematiche in particolare in Tanzania e nello specifico nell'area protette di Mkomazi, analizzando le conseguenze delle varie modalità di gestione delle aree protette sulle comunità locali. L'obiettivo principale è rappresentato dall'esigenza di raggiungere una maggiore comprensione circa l'incidenza del ruolo delle aree protette e della loro gestione nell'implicare esiti sul territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731468_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 704.05 kB
Formato Adobe PDF
704.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62200