L'idea di questa tesi nasce dall'interesse verso le recenti evoluzioni del mercato delle telecomunicazioni che hanno causato un cambiamento nel panorama italiano. Il lavoro analizza le motivazioni che hanno portato alla quasi totale scomparsa dei monopoli e il conseguente ingresso di nuove imprese; in questo modo si è generata una nuova struttura di mercato caratterizzata da un maggior livello di competizione, ovvero l'oligopolio. Si approfondisce infine il caso della telefonia fissa in Italia con particolare attenzione alla liberalizzazione che ha investito il settore negli anni '90 e ha condotto alla fine del monopolio di Sip ¿ Telecom Italia e all'entrata di nuovi competitors.

DAL MONOPOLIO ALL'OLIGOPOLIO: CASO TELEFONIA FISSA IN ITALIA

CAVALLARO, ANDREA
2013/2014

Abstract

L'idea di questa tesi nasce dall'interesse verso le recenti evoluzioni del mercato delle telecomunicazioni che hanno causato un cambiamento nel panorama italiano. Il lavoro analizza le motivazioni che hanno portato alla quasi totale scomparsa dei monopoli e il conseguente ingresso di nuove imprese; in questo modo si è generata una nuova struttura di mercato caratterizzata da un maggior livello di competizione, ovvero l'oligopolio. Si approfondisce infine il caso della telefonia fissa in Italia con particolare attenzione alla liberalizzazione che ha investito il settore negli anni '90 e ha condotto alla fine del monopolio di Sip ¿ Telecom Italia e all'entrata di nuovi competitors.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753823_tesidilaurea-dalmonopolioalloligopolio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 389.61 kB
Formato Adobe PDF
389.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62194