A fianco delle eccellenze delle italiane più conosciute, come l'industria alimentare e quella della moda, troviamo una realtà industriale molto ben affermata a livello internazionale: la produzione di cosmetici. Il 65% dei prodotti di bellezza consumati nel mondo è prodotto in Italia, dove il valore della produzione si attesta attorno ai 9,5 miliardi di euro. Nonostante i consumi interni siano in leggero calo, l'export, dopo un periodo di grave crisi, torna a crescere e permette alle imprese cosmetiche italiane non solo di sopravvivere alla crisi degli ultimi anni, ma anche di crescere a livello di fatturato. Il mercato italiano della cosmesi presenta particolarità anche nelle modalità di distribuzione: diversi sono i canali affermatisi negli anni. Oltre alla Grande Distribuzione Organizzata, in cui competono principalmente le multinazionali come L'Oreal e Nivea, ha acquisito grande importanza il canale delle farmacie e delle erboristerie, assieme alle profumerie e ai negozi monomarca. Dopo l'analisi dei fattori macroeconomici (PEST), entriamo in contatto con la realtà aziendale di una piccola impresa produttrice di cosmetici del cuneese. A seguito dell'analisi interna, per la quale si è utilizzato il modello SWOT, e della formulazione di strategie perseguibili, l'attenzione viene focalizzata su un nuovo brand in fase di lancio, di cui vengono definite le principali caratteristiche del marketing mix, attraverso il modello delle 4P di Porter.

I segreti di bellezza del mercato cosmetico - Analisi del mercato della cosmesi con riferimento ad un'impresa

GONELLA, MATTIA
2013/2014

Abstract

A fianco delle eccellenze delle italiane più conosciute, come l'industria alimentare e quella della moda, troviamo una realtà industriale molto ben affermata a livello internazionale: la produzione di cosmetici. Il 65% dei prodotti di bellezza consumati nel mondo è prodotto in Italia, dove il valore della produzione si attesta attorno ai 9,5 miliardi di euro. Nonostante i consumi interni siano in leggero calo, l'export, dopo un periodo di grave crisi, torna a crescere e permette alle imprese cosmetiche italiane non solo di sopravvivere alla crisi degli ultimi anni, ma anche di crescere a livello di fatturato. Il mercato italiano della cosmesi presenta particolarità anche nelle modalità di distribuzione: diversi sono i canali affermatisi negli anni. Oltre alla Grande Distribuzione Organizzata, in cui competono principalmente le multinazionali come L'Oreal e Nivea, ha acquisito grande importanza il canale delle farmacie e delle erboristerie, assieme alle profumerie e ai negozi monomarca. Dopo l'analisi dei fattori macroeconomici (PEST), entriamo in contatto con la realtà aziendale di una piccola impresa produttrice di cosmetici del cuneese. A seguito dell'analisi interna, per la quale si è utilizzato il modello SWOT, e della formulazione di strategie perseguibili, l'attenzione viene focalizzata su un nuovo brand in fase di lancio, di cui vengono definite le principali caratteristiche del marketing mix, attraverso il modello delle 4P di Porter.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752550_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62172