The main objective of this thesis is to analyse the development of industrialisation in Italy, focusing particularly on the automotive and heavy vehicle industries. The first chapter of the thesis deals with the economic situation in Italy since the unification of Italy, analysing various aspects and focusing mainly on the advent of Industry. This development became predominant from the last decade of the 19th century, deeply marking the Italian economy. After a brief introductory parenthesis, the development of the automobile industry is discussed. Turin was a city that was particularly affected by this development, to the point that it was here that one of Italy's leading car manufacturers was born, a true synonym for Italian spirit. In this chapter, we look at some of the main events in Fiat's long history in Turin, between Lingotto and Mirafiori. The second chapter focuses instead on what is the main topic of this thesis, namely the advent and development of industrial vehicles and heavy goods vehicles. The reasons that led to the development and growth in the production of this type of vehicle are analysed here, with a concrete explanation of their use during the two wars and the boom that took place from the 1950s onwards. Finally, the chapter discusses the birth of Iveco, a transnational group that was able to merge three of Europe's leading manufacturers of trucks and industrial vehicles. The third chapter is linked to the second in that it talks about an industrial reality that collaborates directly with the Iveco world; we are talking about Cavallo SPA, a company founded in 1933 and still present on the Italian and foreign markets. After an initial introduction aimed at explaining what is the territorial reality in which the company is located, the chapter was built on the memories of two important people within the company itself, Giorgio Cavallo and Paolo Marietti. Through their words and anecdotes, it was possible to retrace the history of the company, its principles and its production, which has always been present in the heavy vehicle market at a European level.
L’obiettivo principale della tesi è quello di analizzare lo sviluppo dell'industrializzazione in Italia, concentrandosi particolarmente sull'industria automobilistica e dei mezzi pesanti. Il primo capitolo della tesi affronta la situazione economica italiana a partire dall'unità d'Italia analizzandone vari aspetti e concentrandosi principalmente sull'avvento dell'Industria. Questo sviluppo si fece preponderante a partire dall'ultimo decennio dell'Ottocento, segnando in profondità l'economia italiana. Dopo una breve parentesi introduttiva si parla dello sviluppo dell'industria automobilistica. Torino fu una città particolarmente interessata da questo sviluppo, al punto che è proprio qui che nacque una delle principali case automobilistiche italiane, vero e proprio sinonimo di italianità. Della Fiat in questo capitolo vengono ripercorsi alcuni tra gli eventi principali della sua lunga storia a Torino, tra Lingotto e Mirafiori. Il secondo capitolo si concentra invece su quello che è l'argomento principale di questa tesi, ovvero sull'avvento e sullo sviluppo dei veicoli industriali e dei mezzi pesanti. Vengono qui analizzati i motivi che portarono allo sviluppo e alla crescita della produzione di questo tipo di mezzi, spiegando nel concreto anche il loro utilizzo durante le due guerre e il boom che si ebbe a partire dagli anni cinquanta del XX secolo. Il capitolo arriva infine a parlare della nascita dell’Iveco, un gruppo transnazionale che è stato in grado di fondere al suo interno tre tra i principali produttori di mezzi pesanti e veicoli industriali a livello europeo. Il terzo capitolo è legato al secondo in quanto parla di una realtà industriale che collabora direttamente con il mondo Iveco; stiamo parlando della Cavallo SPA, un'azienda nata nel 1933 e tuttora presente sul mercato italiano ed estero. Dopo un’iniziale introduzione volta a spiegare quella che è la realtà territoriale nella quale si trova l'azienda, il capitolo è stato costruito grazie ai ricordi di due persone importanti all'interno dell'azienda stessa, Giorgio Cavallo e Paolo Marietti. Attraverso le loro parole e i loro aneddoti si è riusciti a ripercorrere quella che è la storia dell'azienda, i suoi principi e le sue produzioni che sono da sempre presenti nel mercato del mezzo pesante a livello europeo.
Nascita e sviluppo del settore dei veicoli industriali e dei mezzi pesanti in Italia. Il caso della Cavallo Spa
RIVA GOVERNANDA, SIMONE
2023/2024
Abstract
L’obiettivo principale della tesi è quello di analizzare lo sviluppo dell'industrializzazione in Italia, concentrandosi particolarmente sull'industria automobilistica e dei mezzi pesanti. Il primo capitolo della tesi affronta la situazione economica italiana a partire dall'unità d'Italia analizzandone vari aspetti e concentrandosi principalmente sull'avvento dell'Industria. Questo sviluppo si fece preponderante a partire dall'ultimo decennio dell'Ottocento, segnando in profondità l'economia italiana. Dopo una breve parentesi introduttiva si parla dello sviluppo dell'industria automobilistica. Torino fu una città particolarmente interessata da questo sviluppo, al punto che è proprio qui che nacque una delle principali case automobilistiche italiane, vero e proprio sinonimo di italianità. Della Fiat in questo capitolo vengono ripercorsi alcuni tra gli eventi principali della sua lunga storia a Torino, tra Lingotto e Mirafiori. Il secondo capitolo si concentra invece su quello che è l'argomento principale di questa tesi, ovvero sull'avvento e sullo sviluppo dei veicoli industriali e dei mezzi pesanti. Vengono qui analizzati i motivi che portarono allo sviluppo e alla crescita della produzione di questo tipo di mezzi, spiegando nel concreto anche il loro utilizzo durante le due guerre e il boom che si ebbe a partire dagli anni cinquanta del XX secolo. Il capitolo arriva infine a parlare della nascita dell’Iveco, un gruppo transnazionale che è stato in grado di fondere al suo interno tre tra i principali produttori di mezzi pesanti e veicoli industriali a livello europeo. Il terzo capitolo è legato al secondo in quanto parla di una realtà industriale che collabora direttamente con il mondo Iveco; stiamo parlando della Cavallo SPA, un'azienda nata nel 1933 e tuttora presente sul mercato italiano ed estero. Dopo un’iniziale introduzione volta a spiegare quella che è la realtà territoriale nella quale si trova l'azienda, il capitolo è stato costruito grazie ai ricordi di due persone importanti all'interno dell'azienda stessa, Giorgio Cavallo e Paolo Marietti. Attraverso le loro parole e i loro aneddoti si è riusciti a ripercorrere quella che è la storia dell'azienda, i suoi principi e le sue produzioni che sono da sempre presenti nel mercato del mezzo pesante a livello europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Riva.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea sulla nascita e sullo sviluppo del settore dei veicoli industriali e dei mezzi pesanti in Italia e Il caso della Cavallo SPA
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6213