The aging process begins about thirty. This phenomenon is particularly evident at the skin level: it is subject to the action of pollution, sun exposure, and other recurrent factors, being it the most external and visible part of our body. Specifically, the factors involved in the aging of all three cutaneous layers are divided in two classes: intrinsic (aging) and extrinsic (photoaging) elements. Given the large scale of factors involved, there are several approaches that could be used to reduce the impact of aging. The dermocosmetic approach has shown to be successful when based on a rigorous and well-defined methodology. Generally, topical treatments are associated with nutritional supplements to prevent intrinsic and extrinsic damages, and to integrate the natural resources of the organism for a correct functioning of the physiological defences. Several classes of ingredients are used in the dermocosmetic field, ranging from moisturizing to emollient, exfoliating, bleaching, and the wide class of antioxidants. Recently, the fruit grape (Vitis Vinifera) has been subject of several studies in this field, as it is known to have a significantly high concentration of antioxidants and vitamins. In fact, it has been used for several cosmetic products with different use, from the prevention of acne in adolescents, to wrinkle treatments. The polyphenolic derivates of the grape are thus used in cosmetic products for the treatment of photoaging and the damage caused by free radicals after UV exposure and therefore for the tratment of photoaging. These substances not only activate the processes of signal transduction in cells but they also act as scavenger of free radicals, which prevents lipid, protein and DNA oxidation. The cosmetic field uses the dry extract grape must or individual molecules chemically isolated of Vitis Vinifera. They may find themselves in different form such as cosmetic gels, emulsions, aqueous or alcoholic solutions. There are also cosmetic products on the market such as water grape, vine oil, grape seed scrubs In this last decade, scientific research has mainly focused on the role of resveratrol, a polyphenol that can be found in the seeds of Vitis Vinifera, that has been shown to have antiradical effect and protection from UV rays on the skin. The application of resveratrol in the cosmetic field is currently widespread although the cosmetic industry is investing in this area, looking for new delivery systems on the skin.

Il processo di invecchiamento del nostro organismo è particolarmente evidente già intorno ai trent'anni a livello della pelle, in quanto, essendo la più esterna e visibile, è la parte del corpo più esposta all'azione di fattori esterni che si perpetuano nel tempo, come l'inquinamento, l'azione del sole, le abitudini voluttuarie. Si riconoscono due tipi di invecchiamento che riguardano, in modi diversi, tutti e tre gli strati cutanei: l'invecchiamento intrinseco, detto anche cronologico (aging), e quello estrinseco, detto anche fotoindotto (photoaging). Se si considera la molteplicità dei fattori coinvolti in questo processo, è chiaro che l'approccio per controllare i segni del tempo sarà quanto mai vario. L'approccio della cosmesi funzionale può essere valido se basato su ingredienti con precise e ben chiare funzioni. Per garantire nel tempo il corretto funzionamento delle difese della pelle vengono utilizzati in campo cosmetico diversi ingredienti, da quelli con funzione idratante, a quelli con funzione emolliente, esfoliante, depigmentante e non ultimi quelli con funzione antiossidante. Negli ultimi anni l'uva (Vitis Vinifera) ha esercitato un grande interesse in campo cosmetico per l'alta percentuale di sostanze antiossidanti e vitamine contenute al suo interno ed è stata quindi utilizzata in diversi prodotti cosmetici per assolvere svariate funzioni tra le quali quella anti-rughe sulle pelli più mature. I derivati polifenolici dell'uva vengono utilizzati nei prodotti cosmetici per contrastare il danno indotto dai radicali liberi (ROS) dopo esposizione ai raggi UV e di conseguenza per il trattamento del fotoinvecchiamento. Queste molecole esplicano infatti un ruolo attivo non solo nei processi di trasduzione del segnale cellulare ma agiscono anche come scavengers di ROS prevenendo l'ossidazione di lipidi, proteine, DNA. In campo cosmetico, della Vitis Vinifera viene utilizzato l'estratto secco, il mosto d'uva o singole molecole isolate chimicamente. Questi possono ritrovarsi in diverse forme cosmetiche quali geli, emulsioni, soluzioni acquose o idro-alcoliche. A base d'uva sono presenti in commercio anche prodotti cosmetici quali l'acqua d'uva, l'olio di vite, lo scrub ai vinaccioli. Particolare attenzione è stata riservata negli ultimi anni ad un polifenolo contenuto nelle buccia e nei semi della Vitis Vinifera, il resveratrolo, dotato di attività antiradicalica, e stimolante nei confronti di importanti proteine costituenti la pelle. Il suo impiego in campo cosmetico è tutt'ora largamente diffuso anche se l'industria cosmetica è costantemente alla ricerca di nuove formulazioni per ottimizzare il suo veicolamento sulla pelle.

Dalla Vitis Vinifera preziose funzionalità sfruttate in ambito cosmetico

FERRERO, MATTIA
2013/2014

Abstract

Il processo di invecchiamento del nostro organismo è particolarmente evidente già intorno ai trent'anni a livello della pelle, in quanto, essendo la più esterna e visibile, è la parte del corpo più esposta all'azione di fattori esterni che si perpetuano nel tempo, come l'inquinamento, l'azione del sole, le abitudini voluttuarie. Si riconoscono due tipi di invecchiamento che riguardano, in modi diversi, tutti e tre gli strati cutanei: l'invecchiamento intrinseco, detto anche cronologico (aging), e quello estrinseco, detto anche fotoindotto (photoaging). Se si considera la molteplicità dei fattori coinvolti in questo processo, è chiaro che l'approccio per controllare i segni del tempo sarà quanto mai vario. L'approccio della cosmesi funzionale può essere valido se basato su ingredienti con precise e ben chiare funzioni. Per garantire nel tempo il corretto funzionamento delle difese della pelle vengono utilizzati in campo cosmetico diversi ingredienti, da quelli con funzione idratante, a quelli con funzione emolliente, esfoliante, depigmentante e non ultimi quelli con funzione antiossidante. Negli ultimi anni l'uva (Vitis Vinifera) ha esercitato un grande interesse in campo cosmetico per l'alta percentuale di sostanze antiossidanti e vitamine contenute al suo interno ed è stata quindi utilizzata in diversi prodotti cosmetici per assolvere svariate funzioni tra le quali quella anti-rughe sulle pelli più mature. I derivati polifenolici dell'uva vengono utilizzati nei prodotti cosmetici per contrastare il danno indotto dai radicali liberi (ROS) dopo esposizione ai raggi UV e di conseguenza per il trattamento del fotoinvecchiamento. Queste molecole esplicano infatti un ruolo attivo non solo nei processi di trasduzione del segnale cellulare ma agiscono anche come scavengers di ROS prevenendo l'ossidazione di lipidi, proteine, DNA. In campo cosmetico, della Vitis Vinifera viene utilizzato l'estratto secco, il mosto d'uva o singole molecole isolate chimicamente. Questi possono ritrovarsi in diverse forme cosmetiche quali geli, emulsioni, soluzioni acquose o idro-alcoliche. A base d'uva sono presenti in commercio anche prodotti cosmetici quali l'acqua d'uva, l'olio di vite, lo scrub ai vinaccioli. Particolare attenzione è stata riservata negli ultimi anni ad un polifenolo contenuto nelle buccia e nei semi della Vitis Vinifera, il resveratrolo, dotato di attività antiradicalica, e stimolante nei confronti di importanti proteine costituenti la pelle. Il suo impiego in campo cosmetico è tutt'ora largamente diffuso anche se l'industria cosmetica è costantemente alla ricerca di nuove formulazioni per ottimizzare il suo veicolamento sulla pelle.
ITA
The aging process begins about thirty. This phenomenon is particularly evident at the skin level: it is subject to the action of pollution, sun exposure, and other recurrent factors, being it the most external and visible part of our body. Specifically, the factors involved in the aging of all three cutaneous layers are divided in two classes: intrinsic (aging) and extrinsic (photoaging) elements. Given the large scale of factors involved, there are several approaches that could be used to reduce the impact of aging. The dermocosmetic approach has shown to be successful when based on a rigorous and well-defined methodology. Generally, topical treatments are associated with nutritional supplements to prevent intrinsic and extrinsic damages, and to integrate the natural resources of the organism for a correct functioning of the physiological defences. Several classes of ingredients are used in the dermocosmetic field, ranging from moisturizing to emollient, exfoliating, bleaching, and the wide class of antioxidants. Recently, the fruit grape (Vitis Vinifera) has been subject of several studies in this field, as it is known to have a significantly high concentration of antioxidants and vitamins. In fact, it has been used for several cosmetic products with different use, from the prevention of acne in adolescents, to wrinkle treatments. The polyphenolic derivates of the grape are thus used in cosmetic products for the treatment of photoaging and the damage caused by free radicals after UV exposure and therefore for the tratment of photoaging. These substances not only activate the processes of signal transduction in cells but they also act as scavenger of free radicals, which prevents lipid, protein and DNA oxidation. The cosmetic field uses the dry extract grape must or individual molecules chemically isolated of Vitis Vinifera. They may find themselves in different form such as cosmetic gels, emulsions, aqueous or alcoholic solutions. There are also cosmetic products on the market such as water grape, vine oil, grape seed scrubs In this last decade, scientific research has mainly focused on the role of resveratrol, a polyphenol that can be found in the seeds of Vitis Vinifera, that has been shown to have antiradical effect and protection from UV rays on the skin. The application of resveratrol in the cosmetic field is currently widespread although the cosmetic industry is investing in this area, looking for new delivery systems on the skin.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
285662_ferrero_mattia_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62119