Con l'avvento della globalizzazione, e di tutte le sue molteplici sfaccettature, è diventato indispensabile saper riconoscere e capire una cultura diversa dalla propria, in modo da potervi interagire correttamente, con soddisfazione di entrambe le parti. L'elaborato raccoglie alcune delle più importanti ricerche svolte a proposito della percezione del tempo e di come essa possa influenzare le relazioni transculturali, con particolare attenzione ai rapporti della sfera lavorativa. Inoltre vengono analizzati alcuni casi specifici, al fine di esemplificare i complessi meccanismi che si trovano alla base degli incontri fra culture diverse.

Concezione del tempo e relazioni tra culture

SPOSATO, LINDA
2013/2014

Abstract

Con l'avvento della globalizzazione, e di tutte le sue molteplici sfaccettature, è diventato indispensabile saper riconoscere e capire una cultura diversa dalla propria, in modo da potervi interagire correttamente, con soddisfazione di entrambe le parti. L'elaborato raccoglie alcune delle più importanti ricerche svolte a proposito della percezione del tempo e di come essa possa influenzare le relazioni transculturali, con particolare attenzione ai rapporti della sfera lavorativa. Inoltre vengono analizzati alcuni casi specifici, al fine di esemplificare i complessi meccanismi che si trovano alla base degli incontri fra culture diverse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750111_relazionedilaurea-lindasposato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 953.44 kB
Formato Adobe PDF
953.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62112