Nella prima parte viene analizzata la definizione di trasparenza citando i relativi articoli che la regolano e tutelano. Il decreto legislativo 33 del 14/03/2013 sarà il tema del primo capitolo, nel quale tratterò in maniera dettagliata la trasparenza. Proseguendo affronterò lo sviluppo nel tempo del decreto citato in precedenza e il programma triennale del comune di Torino. Il capitolo due si occuperà quindi del monitoraggio della trasparenza e della comunicazione del programma. Quest'ultima serve soprattutto per i cittadini interessati alla vita attiva dell'ente locale, infatti, grazie alla comunicazione del programma possono partecipare attivamente alle decisioni comunali. Una volta terminata l'analisi generale parlerò in maniera più specifica del comune di Torino. Pertanto nel capitolo tre ho inserito le caratteristiche della trasparenza in questo ente e ho proposto un esempio di bilancio preventivo. Con l'ultimo capitolo concludo definitivamente il discorso sulla trasparenza e apro quello sull'accountability. Nella prima parte presenterò il principio, definizione e i diversi tipi di accoutability con la loro spiegazione; infine spiegherò, più approfonditamente, il suo principio negli enti locali.

Accountability e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni

INFANTOLINO, GIULIA
2014/2015

Abstract

Nella prima parte viene analizzata la definizione di trasparenza citando i relativi articoli che la regolano e tutelano. Il decreto legislativo 33 del 14/03/2013 sarà il tema del primo capitolo, nel quale tratterò in maniera dettagliata la trasparenza. Proseguendo affronterò lo sviluppo nel tempo del decreto citato in precedenza e il programma triennale del comune di Torino. Il capitolo due si occuperà quindi del monitoraggio della trasparenza e della comunicazione del programma. Quest'ultima serve soprattutto per i cittadini interessati alla vita attiva dell'ente locale, infatti, grazie alla comunicazione del programma possono partecipare attivamente alle decisioni comunali. Una volta terminata l'analisi generale parlerò in maniera più specifica del comune di Torino. Pertanto nel capitolo tre ho inserito le caratteristiche della trasparenza in questo ente e ho proposto un esempio di bilancio preventivo. Con l'ultimo capitolo concludo definitivamente il discorso sulla trasparenza e apro quello sull'accountability. Nella prima parte presenterò il principio, definizione e i diversi tipi di accoutability con la loro spiegazione; infine spiegherò, più approfonditamente, il suo principio negli enti locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733834_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 89.73 kB
Formato Adobe PDF
89.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62102