Nel presente lavoro si è evidenziato come un'azienda effettui le proprie valutazioni nella scelta di finanziarie un Investimento Diretto industriale. Obiettivo finale del presente lavoro è illustrare come un'impresa che operi in tale contesto, Nella fattispecie gli investimenti industriali vengono analizzati e valutati con i metodi classici di misurazione della fattibilità economica: il Valore Attuale Netto, il Tasso Interno di Rendimento e il periodo di recupero.
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI UN INVESTIMENTO INDUSTRIALE
DE VIETRO, GIUSEPPE
2013/2014
Abstract
Nel presente lavoro si è evidenziato come un'azienda effettui le proprie valutazioni nella scelta di finanziarie un Investimento Diretto industriale. Obiettivo finale del presente lavoro è illustrare come un'impresa che operi in tale contesto, Nella fattispecie gli investimenti industriali vengono analizzati e valutati con i metodi classici di misurazione della fattibilità economica: il Valore Attuale Netto, il Tasso Interno di Rendimento e il periodo di recupero.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
200218_200218_de_vietro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
209.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62088