Nel contesto internazionale dell'evoluzione generale del flusso degli investimenti, crescente rilevanza sta assumendo il flusso di investimenti esteri dai Paesi in via di sviluppo ai Paesi sviluppati. I motivi di questa tendenza contraria al normale flusso che si è verificato nella storia è oggetto di analisi e studio di questa tesi. Partendo dalla ricerca delle caratteristiche e aspetti degli IDE cinesi, in cui verranno trattati argomenti quali go global policy, paradigma tradizionale, up-market... si procede con lo studio e confronto dei dati a disposizione. In particolare verrà approfondito l'analisi del flusso di investimenti dalla Cina verso l'Italia. In seguito, verranno esaminate le motivazioni che inducono gli investitori cinesi ad indirizzare gli investimenti in Italia e i relativi elementi di attrazione. Nell'ultima parte verranno affrontati e discussi i principali problemi che sorgono da questa tipologia di investimenti diretti esteri e verranno presentati dei casi ed esempi di imprese multinazionali cinesi che hanno orientato i loro investimenti in Italia. I dati presenti in questa tesi sono stati acquisiti da report internazionali di agenzie statistiche e la maggior parte di essi sono aggiornati all'anno 2013, mentre di altri dati disponiamo solo di rilevazioni del 2012.

Analisi degli Investimenti Diretti Esteri dalla Cina all'Italia

PULITANO', MARTINA
2014/2015

Abstract

Nel contesto internazionale dell'evoluzione generale del flusso degli investimenti, crescente rilevanza sta assumendo il flusso di investimenti esteri dai Paesi in via di sviluppo ai Paesi sviluppati. I motivi di questa tendenza contraria al normale flusso che si è verificato nella storia è oggetto di analisi e studio di questa tesi. Partendo dalla ricerca delle caratteristiche e aspetti degli IDE cinesi, in cui verranno trattati argomenti quali go global policy, paradigma tradizionale, up-market... si procede con lo studio e confronto dei dati a disposizione. In particolare verrà approfondito l'analisi del flusso di investimenti dalla Cina verso l'Italia. In seguito, verranno esaminate le motivazioni che inducono gli investitori cinesi ad indirizzare gli investimenti in Italia e i relativi elementi di attrazione. Nell'ultima parte verranno affrontati e discussi i principali problemi che sorgono da questa tipologia di investimenti diretti esteri e verranno presentati dei casi ed esempi di imprese multinazionali cinesi che hanno orientato i loro investimenti in Italia. I dati presenti in questa tesi sono stati acquisiti da report internazionali di agenzie statistiche e la maggior parte di essi sono aggiornati all'anno 2013, mentre di altri dati disponiamo solo di rilevazioni del 2012.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753041_tesi-martinapulitano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.45 kB
Formato Adobe PDF
562.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62051