Questa tesi nasce dall'interesse della candidata nelle ormai consolidate operazioni di ristrutturazione aziendale effettuate sia da società di persone e sia da società di capitali. Tali operazioni dette straordinarie, nella maggior parte dei casi sono utilizzate dalle società, per uno scopo di riorganizzazione aziendale dettata dalla necessità di sviluppo interno e di sviluppo esterno della struttura societaria. Negli ultimi anni, questa tipologia di operazione è divenuta sempre più frequente nel panorama industriale italiano, evidenziando un suo vasto utilizzo sia da parte dei complessi aziendali ristretti, sia da parte di quelli di maggiori dimensioni. In effetti, le finalità di queste operazioni possono essere molteplici e questa loro peculiarità ne sta determinando un'ampia diffusione in tutti i settori e in tutte le tipologie societarie.
L'INCORPORAZIONE TRA SOCIETA' DI PERSONE
SPITALERI, STEFANIA
2013/2014
Abstract
Questa tesi nasce dall'interesse della candidata nelle ormai consolidate operazioni di ristrutturazione aziendale effettuate sia da società di persone e sia da società di capitali. Tali operazioni dette straordinarie, nella maggior parte dei casi sono utilizzate dalle società, per uno scopo di riorganizzazione aziendale dettata dalla necessità di sviluppo interno e di sviluppo esterno della struttura societaria. Negli ultimi anni, questa tipologia di operazione è divenuta sempre più frequente nel panorama industriale italiano, evidenziando un suo vasto utilizzo sia da parte dei complessi aziendali ristretti, sia da parte di quelli di maggiori dimensioni. In effetti, le finalità di queste operazioni possono essere molteplici e questa loro peculiarità ne sta determinando un'ampia diffusione in tutti i settori e in tutte le tipologie societarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310360_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62022