Partendo dall'analisi del contesto socio-economico passato, presente e futuro del settore primario italiano, l'elaborato va ad analizzare i profili di responsabilità del produttore di alimenti e di tutti gli operatori della filiera, in modo tale da poter comprendere meglio l'importanza del contratto d'assicurazione R.C. prodotto per le imprese del campo. Nei primi capitoli della tesi vengono esaminate quelle che, storicamente, sono state le tappe di sviluppo della normativa dei consumatori, sfociata nell'oggi vigente codice del consumo, che impone ai produttori di beni determinati oneri in materia di sicurezza e determinati standard qualitativi per i loro prodotti. Dopo aver esaminato i generali profili della responsabilità, e dopo averne individuato le peculiarità, ci si sofferma sulla normativa specifica per i produttori di alimenti, con tutti gli oneri che comporta. In ultima analisi, il nodo dell'elaborato: il contratto di assicurazione, ed in particolare le clausole specifiche per il settore primario. Esaminati anche in questo caso gli aspetti generali del contratto, vengono analizzate specifiche clausole inserite nelle polizze delle imprese alimentari, come quella tampering o per il ritiro dei prodotti, oltre a diversi generi di claims made ponendo l'attenzione sulla loro fondamentale importanza in un contesto agro -industriale di piccole o medie dimensioni come è quello italiano.
L'assicurazione R.C. prodotto ed il settore agroalimentare.
CAMPADELLO, NICCOLÒ
2013/2014
Abstract
Partendo dall'analisi del contesto socio-economico passato, presente e futuro del settore primario italiano, l'elaborato va ad analizzare i profili di responsabilità del produttore di alimenti e di tutti gli operatori della filiera, in modo tale da poter comprendere meglio l'importanza del contratto d'assicurazione R.C. prodotto per le imprese del campo. Nei primi capitoli della tesi vengono esaminate quelle che, storicamente, sono state le tappe di sviluppo della normativa dei consumatori, sfociata nell'oggi vigente codice del consumo, che impone ai produttori di beni determinati oneri in materia di sicurezza e determinati standard qualitativi per i loro prodotti. Dopo aver esaminato i generali profili della responsabilità, e dopo averne individuato le peculiarità, ci si sofferma sulla normativa specifica per i produttori di alimenti, con tutti gli oneri che comporta. In ultima analisi, il nodo dell'elaborato: il contratto di assicurazione, ed in particolare le clausole specifiche per il settore primario. Esaminati anche in questo caso gli aspetti generali del contratto, vengono analizzate specifiche clausole inserite nelle polizze delle imprese alimentari, come quella tampering o per il ritiro dei prodotti, oltre a diversi generi di claims made ponendo l'attenzione sulla loro fondamentale importanza in un contesto agro -industriale di piccole o medie dimensioni come è quello italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748759_campadello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
353.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
353.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62012