Si ripercorre la disciplina della liquidazione volontaria delle società di capitali presentando le principali differenze che la distinguono da quanto previsto per le società di persone. Si entra nel merito della riforma societaria introdotta nel 2003. Si evidenziano i problemi relativi alle cause di scioglimento della società, gli aspetti salienti del passaggio di poteri dagli amministratori ai liquidatori, gli adempimenti civilistici quali i bilanci di liquidazione, la revoca dello stato di liquidazione e l'estinzione della società. Viene posto particolare riguardo nei confronti delle dispute tra dottrina e giurisprudenza in merito ai casi concreti intercorsi nel tempo specificandone le relative posizioni e delineando la tesi maggioritaria seguita dalla giurisprudenza di merito e di cassazione. Nell'ultimo capitolo viene affrontata la questione dal punto di vista aziendalista con le relative modalità di compilazione dei libri contabili, i criteri di riferimento e la corretta compilazione del conto economico e dello stato patrimoniale che compongono il bilancio finale di liquidazione e la relazione dei liquidatori. L'obiettivo è quello di fornire un'esauriente visione della disciplina della liquidazione della società di capitali.
La liquidazione nelle società di capitali: aspetti civilistici e contabili
SANTORO, FRANCESCO
2013/2014
Abstract
Si ripercorre la disciplina della liquidazione volontaria delle società di capitali presentando le principali differenze che la distinguono da quanto previsto per le società di persone. Si entra nel merito della riforma societaria introdotta nel 2003. Si evidenziano i problemi relativi alle cause di scioglimento della società, gli aspetti salienti del passaggio di poteri dagli amministratori ai liquidatori, gli adempimenti civilistici quali i bilanci di liquidazione, la revoca dello stato di liquidazione e l'estinzione della società. Viene posto particolare riguardo nei confronti delle dispute tra dottrina e giurisprudenza in merito ai casi concreti intercorsi nel tempo specificandone le relative posizioni e delineando la tesi maggioritaria seguita dalla giurisprudenza di merito e di cassazione. Nell'ultimo capitolo viene affrontata la questione dal punto di vista aziendalista con le relative modalità di compilazione dei libri contabili, i criteri di riferimento e la corretta compilazione del conto economico e dello stato patrimoniale che compongono il bilancio finale di liquidazione e la relazione dei liquidatori. L'obiettivo è quello di fornire un'esauriente visione della disciplina della liquidazione della società di capitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706109_santoro_francesco_la_liquidazione_nelle_società_di_capitali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
893.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
893.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62002