This thesis aims at analyzing the role and the structure of the agricultural quality food products into the complex current competitive landscape, characterized by the globalization of markets. In particular I analyzed the main quality products from Piedmont, gathering them in different commodity sector, and the strategies that Italian authorities adopted to reach a more significant access into specific foreign markets: Russia and Great Britain. Through a first examination of the contextual macroeconomic framework, it is possible to analyze the critical and the relevant elements of food sector, one of the few fields that can show positive signals, contrasting the persistence of the economic crisis. Afterwards, I wanted to show a more detailed agricultural and food industry outline, evaluating two main requirements which worldwide characterize it: quality and safety. The survey goes on with a specific focus about the different types of geographical marks and also about lots of seals of approval, converging on protective strategies in domestic and international legislation, identified among the Trip's Agreement. They are essential requirements to fight against the threat of counterfeiting and Italian Sounding's phenomenon. In the final analysis I suggested a focus on wine sector, showing in details the evolution of the international competitive frame in wine market and evaluating the progressive geographical transfer towards new competitors, represented by developing countries. If we go on the analysis of main wine products from Piedmont, we will see how they are considered in foreign trade, in weight and importance. The relevance of this sector is clear in the acquisition of one of the most important Italian wine company, F.lli Gancia & C. Spa, from Russian magnate Rustam Tariko, regarding Russia, and in the big export quota towards Great Britain. Thanks to them we can see further opportunities for Made in Italy wines. At the end I would like to focus on the emerging trends in agricultural food products, especially the wine framework into analyzed countries, in order to be able to estimate a possible expansion and marketing strategies we can apply to obtain a further commercial trade growth with regard to these specific products.

Questa tesi si prefigge lo scopo di analizzare il ruolo e la struttura dei prodotti agroalimentari di qualità nel complesso panorama competitivo attuale, caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati. In particolare vengono analizzati i principali prodotti di qualità piemontesi, suddivisi per settore merceologico di riferimento e le strategie che le autorità di competenza italiane, in particolar modo la Regione Piemonte, hanno adottato al fine di una più consistente penetrazione di tali prodotti nei mercati esteri di riferimento: la Russia e la Gran Bretagna. Attraverso un'analisi iniziale del contestuale quadro macroeconomico e dell'attuale contesto di internazionalizzazione dei mercati, è possibile valutare gli aspetti critici e salienti del settore agroalimentare, uno dei pochi che riesce a manifestare segnali positivi, contrastanti con il persistere della crisi economica. Si prosegue poi con una panoramica maggiormente dettagliata sul sistema agroalimentare, valutando due requisiti portanti che lo caratterizzano a livello mondiale negli scambi fra Paesi: la qualità e la sicurezza. Importante è analizzare infatti come questi elementi vengano disciplinati sia a livello comunitario che a livello internazionale. Lo studio prosegue poi con un focus mirato circa le varie tipologie di indicazioni geografiche presenti ed i vari prodotti certificati, concentrandosi non solo sulla mera descrizione, quanto sulle strategie di tutela sia nella legislazione interna che in ambito internazionale, riconosciuta in seno all'Accordo Trip's, portanti per combattere l'attuale minaccia della contraffazione e dell'Italian Sounding. In ultima analisi si propone un focus mirato sul settore vitivinicolo, mostrando nel dettaglio l'evoluzione dello scenario competitivo internazionale nel mercato del vino, valutando cioè il progressivo spostamento geografico delle produzioni e dei consumi e l'emergere di nuovi concorrenti sulla scena internazionale, rappresentati principalmente dai Paesi in via di sviluppo. Proseguendo poi con l'analisi delle principali eccellenze piemontesi nell'ambito dei vini, si valuta come queste vengano ad essere considerate nelle esportazioni estere, come peso e come rinomanza. L'importanza di questo settore trova testimonianza nell'acquisizione della società F.lli Gancia & C. Spa, una delle principali case vinicole italiane, da parte del magnate russo Rustam Tariko, per ciò che concerne la Russia e nella grande quota di esportazioni rivolte alla Gran Bretagna, grazie alle quali si possono aprire ulteriori opportunità per i vini Made in Italy. In conclusione si vogliono porre in luce le tendenze emerse in ambito agroalimentare ed in modo particolare nel contesto vitivinicolo nei Paesi analizzati, al fine di valutare in maniera concreta le possibili strategie di espansione e di marketing che si possono applicare per ottenere un ulteriore aumento di sinergie commerciali in capo a questi specifici prodotti.

Le strategie per l'internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità piemontesi in Russia ed in Gran Bretagna, con un focus nel settore vitivinicolo

BECHIS, MARTINA
2013/2014

Abstract

Questa tesi si prefigge lo scopo di analizzare il ruolo e la struttura dei prodotti agroalimentari di qualità nel complesso panorama competitivo attuale, caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati. In particolare vengono analizzati i principali prodotti di qualità piemontesi, suddivisi per settore merceologico di riferimento e le strategie che le autorità di competenza italiane, in particolar modo la Regione Piemonte, hanno adottato al fine di una più consistente penetrazione di tali prodotti nei mercati esteri di riferimento: la Russia e la Gran Bretagna. Attraverso un'analisi iniziale del contestuale quadro macroeconomico e dell'attuale contesto di internazionalizzazione dei mercati, è possibile valutare gli aspetti critici e salienti del settore agroalimentare, uno dei pochi che riesce a manifestare segnali positivi, contrastanti con il persistere della crisi economica. Si prosegue poi con una panoramica maggiormente dettagliata sul sistema agroalimentare, valutando due requisiti portanti che lo caratterizzano a livello mondiale negli scambi fra Paesi: la qualità e la sicurezza. Importante è analizzare infatti come questi elementi vengano disciplinati sia a livello comunitario che a livello internazionale. Lo studio prosegue poi con un focus mirato circa le varie tipologie di indicazioni geografiche presenti ed i vari prodotti certificati, concentrandosi non solo sulla mera descrizione, quanto sulle strategie di tutela sia nella legislazione interna che in ambito internazionale, riconosciuta in seno all'Accordo Trip's, portanti per combattere l'attuale minaccia della contraffazione e dell'Italian Sounding. In ultima analisi si propone un focus mirato sul settore vitivinicolo, mostrando nel dettaglio l'evoluzione dello scenario competitivo internazionale nel mercato del vino, valutando cioè il progressivo spostamento geografico delle produzioni e dei consumi e l'emergere di nuovi concorrenti sulla scena internazionale, rappresentati principalmente dai Paesi in via di sviluppo. Proseguendo poi con l'analisi delle principali eccellenze piemontesi nell'ambito dei vini, si valuta come queste vengano ad essere considerate nelle esportazioni estere, come peso e come rinomanza. L'importanza di questo settore trova testimonianza nell'acquisizione della società F.lli Gancia & C. Spa, una delle principali case vinicole italiane, da parte del magnate russo Rustam Tariko, per ciò che concerne la Russia e nella grande quota di esportazioni rivolte alla Gran Bretagna, grazie alle quali si possono aprire ulteriori opportunità per i vini Made in Italy. In conclusione si vogliono porre in luce le tendenze emerse in ambito agroalimentare ed in modo particolare nel contesto vitivinicolo nei Paesi analizzati, al fine di valutare in maniera concreta le possibili strategie di espansione e di marketing che si possono applicare per ottenere un ulteriore aumento di sinergie commerciali in capo a questi specifici prodotti.
ITA
This thesis aims at analyzing the role and the structure of the agricultural quality food products into the complex current competitive landscape, characterized by the globalization of markets. In particular I analyzed the main quality products from Piedmont, gathering them in different commodity sector, and the strategies that Italian authorities adopted to reach a more significant access into specific foreign markets: Russia and Great Britain. Through a first examination of the contextual macroeconomic framework, it is possible to analyze the critical and the relevant elements of food sector, one of the few fields that can show positive signals, contrasting the persistence of the economic crisis. Afterwards, I wanted to show a more detailed agricultural and food industry outline, evaluating two main requirements which worldwide characterize it: quality and safety. The survey goes on with a specific focus about the different types of geographical marks and also about lots of seals of approval, converging on protective strategies in domestic and international legislation, identified among the Trip's Agreement. They are essential requirements to fight against the threat of counterfeiting and Italian Sounding's phenomenon. In the final analysis I suggested a focus on wine sector, showing in details the evolution of the international competitive frame in wine market and evaluating the progressive geographical transfer towards new competitors, represented by developing countries. If we go on the analysis of main wine products from Piedmont, we will see how they are considered in foreign trade, in weight and importance. The relevance of this sector is clear in the acquisition of one of the most important Italian wine company, F.lli Gancia & C. Spa, from Russian magnate Rustam Tariko, regarding Russia, and in the big export quota towards Great Britain. Thanks to them we can see further opportunities for Made in Italy wines. At the end I would like to focus on the emerging trends in agricultural food products, especially the wine framework into analyzed countries, in order to be able to estimate a possible expansion and marketing strategies we can apply to obtain a further commercial trade growth with regard to these specific products.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327393_tesimagistralemartinabechis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62001