Con il presente documento si intende analizzare il fenomeno del Crowdfunding, quale metodo alternativo di finanziamento. Si pone l'attenzione sulla cornice in cui il fenomeno ha origine, andando ed evidenziare quelle che sono stati gli elementi fondamentali per lo sviluppo di tale sistema di finanziamento Dopo aver analizzato le origini del fenomeno ed il panorama mondiale in cui si è sviluppato, si intende presentare la situazione italiana in merito all'equity crowdfunding, quale particolare strumento di raccolta di capitali di rischio tramite le piattaforme on line. In questo contesto si introduce il difficile ruolo della normativa italiana che ha dovuto rispondere ad esigenze contrastanti di tutela dell'investitore da un lato e di incentivazione di comportamenti capaci di contribuire alla generazione di nuovi ecosistemi imprenditoriali dall'altro. Si è cercato di effettuare un attenta valutazione del mercato dell'equity crowdfunding italiano andando ad analizzare le piattaforme attive e le campagne portate a termine. Particolare attenzione è stata posta sull'impatto che la normativa ha avuto su tali offerte e dunque sul mercato stesso. Dopo aver indicato i principali rischi per gli investitori, che decidono di partecipare alle offerte online, poniamo l'attenzione sul rischio di liquidità dell'investimento. In questo senso ci poniamo l'obiettivo di ipotizzare la nascita di un mercato secondario, tutt'ora non presente in Italia. Si cercherà quindi di individuare le prospettive future di tale fenomeno.

L'equity crowdfunding in Italia: attualità e prospettive nell'ipotesi della creazione di un mercato secondario.

DENASIO, FABIANO
2013/2014

Abstract

Con il presente documento si intende analizzare il fenomeno del Crowdfunding, quale metodo alternativo di finanziamento. Si pone l'attenzione sulla cornice in cui il fenomeno ha origine, andando ed evidenziare quelle che sono stati gli elementi fondamentali per lo sviluppo di tale sistema di finanziamento Dopo aver analizzato le origini del fenomeno ed il panorama mondiale in cui si è sviluppato, si intende presentare la situazione italiana in merito all'equity crowdfunding, quale particolare strumento di raccolta di capitali di rischio tramite le piattaforme on line. In questo contesto si introduce il difficile ruolo della normativa italiana che ha dovuto rispondere ad esigenze contrastanti di tutela dell'investitore da un lato e di incentivazione di comportamenti capaci di contribuire alla generazione di nuovi ecosistemi imprenditoriali dall'altro. Si è cercato di effettuare un attenta valutazione del mercato dell'equity crowdfunding italiano andando ad analizzare le piattaforme attive e le campagne portate a termine. Particolare attenzione è stata posta sull'impatto che la normativa ha avuto su tali offerte e dunque sul mercato stesso. Dopo aver indicato i principali rischi per gli investitori, che decidono di partecipare alle offerte online, poniamo l'attenzione sul rischio di liquidità dell'investimento. In questo senso ci poniamo l'obiettivo di ipotizzare la nascita di un mercato secondario, tutt'ora non presente in Italia. Si cercherà quindi di individuare le prospettive future di tale fenomeno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253454_equitycrowdfunding.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61988