This paper aims to analyze the qualitative forms of investment collaborative international strategic alliances and joint ventures with foreign firms in the country, such as strategic response to the rapidly changing competitive environment. The interest to analyze the strategic agreements and international joint ventures between two or more foreign companies is dictated by the high additional value that collaboration preserves, if properly managed and with an entrepreneurial culture is open to change. The rationale for alliances and the creation process made it possible to highlight the most critical steps from the strategic point of view and in the Italian legal and where improvements can be made in the covenants. The survey examined the area of research and development in the automotive and chemical industries and green spots featuring the Piedmont region through virtuous cases of investment in entry by foreign firms.The survey examined the area of research and development in the automotive and chemical industries and green spots featuring the Piedmont region through virtuous cases of foreign investment.
Il presente lavoro si prefigge di analizzare in modo qualitativo le forme d'investimento collaborative internazionali: accordi strategici e joint venture nel territorio nazionale con imprese estere, come risposta strategica, al rapido cambiamento dell'ambiente competitivo. L'interesse di analizzare gli accordi strategici e le joint ventures internazionali tra due o più aziende estere è dettata dal alto valore aggiuntivo che la collaborazione preserva, se gestita in modo adeguato e con una cultura imprenditoriale aperta al cambiamento. Le motivazioni alla base delle alleanze e il processo di creazione hanno permesso di evidenziare i passaggi più critici dal punto vista strategico e legale nell'ordinamento italiano e dove possono avvenire i miglioramenti nelle alleanze. L'indagine ha preso in esame il settore della ricerca e sviluppo nel settore dell'automotive e della chimica green e ha visto protagonista il territorio piemontese attraverso casi virtuosi di investimenti in entrata da parte di imprese estere.
Accordi strategici e joint venture internazionale:strumenti per competere. Un'analisi qualitativa sulle alleanze nel settore dell'automotive e della chimica verde
LANDAZURI CAMPOVERDE, YOCASTA LUCIA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro si prefigge di analizzare in modo qualitativo le forme d'investimento collaborative internazionali: accordi strategici e joint venture nel territorio nazionale con imprese estere, come risposta strategica, al rapido cambiamento dell'ambiente competitivo. L'interesse di analizzare gli accordi strategici e le joint ventures internazionali tra due o più aziende estere è dettata dal alto valore aggiuntivo che la collaborazione preserva, se gestita in modo adeguato e con una cultura imprenditoriale aperta al cambiamento. Le motivazioni alla base delle alleanze e il processo di creazione hanno permesso di evidenziare i passaggi più critici dal punto vista strategico e legale nell'ordinamento italiano e dove possono avvenire i miglioramenti nelle alleanze. L'indagine ha preso in esame il settore della ricerca e sviluppo nel settore dell'automotive e della chimica green e ha visto protagonista il territorio piemontese attraverso casi virtuosi di investimenti in entrata da parte di imprese estere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721272_tesimagistrale_landazuri_yocasta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61985