Nel corso del primo semestre 2013 il Gruppo Cairo Communication è entrato nel settore dell'editoria televisiva con l'acquisto da Telecom Italia Media S.p.a. dell'intero capitale di La7 Srl, integrando così a monte la propria attività editoriale che precedentemente era focalizzata sull'editoria periodica. Più nel dettaglio è stata analizzata la situazione del Gruppo Cairo Communication successivamente all'acquisizione de La7 Srl; attraverso tale argomento è stato possibile individuare in una realtà medio-grande alcuni concetti quali la Governance aziendale e i principali aspetti di un bilancio consolidato. In particolare, nel primo capitolo è stata individuata la struttura della Governance aziendale del Gruppo andando ad identificare le principali caratteristiche e le principali modifiche apportate a seguito della suddetta acquisizione; il Gruppo Cairo Communication si caratterizza per l'adozione di un modello tradizionale tipico composto quindi principalmente da un Consiglio di Amministrazione, un Collegio Sindacale ed un Organo di Vigilanza; tale Gruppo al 30/04/2013 ha acquisito la partecipazione totalitaria de La7 Srl incorporandola ed applicando, a livello di bilancio consolidato, il metodo dell'acquisizione integrale. Nel secondo capitolo per prima cosa vengono introdotte a livello teorico le principali caratteristiche di un'impresa televisiva, facendo riferimento più nel dettaglio ai principali costi ed ai principali ricavi conseguiti da una società di questo tipo. In un secondo momento si fa poi riferimento ai dati di bilancio della stessa società La7 Srl i quali sono stati estrapolati dal sito del registro delle imprese. Attraverso tali dati è stato possibile definire la situazione de La7 Srl precedente all'acquisizione ed i conseguenti motivi che hanno portato all'acquisizione stessa. Infine sono stati valutati i dati al 31/12/2013 successivi all'acquisizione individuando le principali modifiche e le principali criticità di tale impresa. Per concludere nel terzo capitolo si fa riferimento all'analisi dell'intero Gruppo introducendo in un primo momento a livello teorico le principali nozioni e le principali attività da svolgere durante la definizione di un bilancio consolidato e successivamente è stata analizzata la situazione del Gruppo Cairo Communication in tre momenti ben definiti. In particolare è stata analizzata la situazione contabile al momento dell'acquisizione (30/04/2013) con tutte le conseguenze che la stessa ha portato sul risultato e sulla situazione del Gruppo stesso; successivamente sono stati analizzati i dati al 31/12/2013 per verificare eventuali modifiche apportate al bilancio consolidato stesso e al 30/06/2014 per studiare la situazione del Gruppo ad un anno esatto dall'acquisizione stessa e per analizzare ciò che essa ha comportato sia in La7 Srl che in Cairo Communication.
ACQUISIZIONE DE LA7 S.R.L. - VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE DINAMICHE DI ACQUISIZIONE IN TERMINI DI BILANCIO CONSOLIDATO E GOVERNANCE DEL GRUPPO CAIRO COMMUNICATION
RASCHIO, GIACOMO
2013/2014
Abstract
Nel corso del primo semestre 2013 il Gruppo Cairo Communication è entrato nel settore dell'editoria televisiva con l'acquisto da Telecom Italia Media S.p.a. dell'intero capitale di La7 Srl, integrando così a monte la propria attività editoriale che precedentemente era focalizzata sull'editoria periodica. Più nel dettaglio è stata analizzata la situazione del Gruppo Cairo Communication successivamente all'acquisizione de La7 Srl; attraverso tale argomento è stato possibile individuare in una realtà medio-grande alcuni concetti quali la Governance aziendale e i principali aspetti di un bilancio consolidato. In particolare, nel primo capitolo è stata individuata la struttura della Governance aziendale del Gruppo andando ad identificare le principali caratteristiche e le principali modifiche apportate a seguito della suddetta acquisizione; il Gruppo Cairo Communication si caratterizza per l'adozione di un modello tradizionale tipico composto quindi principalmente da un Consiglio di Amministrazione, un Collegio Sindacale ed un Organo di Vigilanza; tale Gruppo al 30/04/2013 ha acquisito la partecipazione totalitaria de La7 Srl incorporandola ed applicando, a livello di bilancio consolidato, il metodo dell'acquisizione integrale. Nel secondo capitolo per prima cosa vengono introdotte a livello teorico le principali caratteristiche di un'impresa televisiva, facendo riferimento più nel dettaglio ai principali costi ed ai principali ricavi conseguiti da una società di questo tipo. In un secondo momento si fa poi riferimento ai dati di bilancio della stessa società La7 Srl i quali sono stati estrapolati dal sito del registro delle imprese. Attraverso tali dati è stato possibile definire la situazione de La7 Srl precedente all'acquisizione ed i conseguenti motivi che hanno portato all'acquisizione stessa. Infine sono stati valutati i dati al 31/12/2013 successivi all'acquisizione individuando le principali modifiche e le principali criticità di tale impresa. Per concludere nel terzo capitolo si fa riferimento all'analisi dell'intero Gruppo introducendo in un primo momento a livello teorico le principali nozioni e le principali attività da svolgere durante la definizione di un bilancio consolidato e successivamente è stata analizzata la situazione del Gruppo Cairo Communication in tre momenti ben definiti. In particolare è stata analizzata la situazione contabile al momento dell'acquisizione (30/04/2013) con tutte le conseguenze che la stessa ha portato sul risultato e sulla situazione del Gruppo stesso; successivamente sono stati analizzati i dati al 31/12/2013 per verificare eventuali modifiche apportate al bilancio consolidato stesso e al 30/06/2014 per studiare la situazione del Gruppo ad un anno esatto dall'acquisizione stessa e per analizzare ciò che essa ha comportato sia in La7 Srl che in Cairo Communication.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722250_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61960