In questi ultimi anni l'Amministrazione finanziaria, nell'ambito dell'attività di potenziamento degli strumenti di lotta all'evasione fiscale ha apportato, alle disposizioni sull'accertamento sintetico e sul redditometro, modifiche sempre più tecniche; con lo scopo di conferire sempre maggiore efficacia all'azione accertativa. L'accertamento sintetico e, nello specifico, il redditometro, sono il tema centrale di analisi del presente elaborato il quale, inizialmente, analizza l'impianto normativo dello strumento di accertamento sintetico. Nella fattispecie, l'articolo 22 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, ha completamente ridefinito, attraverso la riscrittura dei commi da 4 a 8 dell'articolo 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n.600, il redditometro, con l'obiettivo di adeguare l'accertamento basato sulla capacità di spesa del contribuente al nuovo contesto socio-economico, rendendolo maggiormente garantista nei confronti del soggetto mirato e divenendo, contestualmente, uno strumento più efficace ed efficiente per l'Agenzia delle Entrate, mediante il potenziamento degli indici rilevatori di ricchezza; più numerosi e meglio definiti di quelli previsti dal D.M. del 10 settembre 1992. Dopodiché, analizza i soggetti e le categorie reddituali interessati al metodo di accertamento sintetico redditometrico. Successivamente, la tesi è dedicata all'approfondimento dell'ambito e dei presupposti applicativi dello strumento, andando ad analizzare come vengono selezionati i contribuenti da accertare e quali sono le banche dati a disposizione dell'Amministrazione Finanziaria, per poter reperire le informazioni utili ai fini dell'accertamento sintetico del reddito. Inoltre, un'altra parte della tesi, analizza il concetto di spesa approfondendo le tipologie di spesa alla luce del parere del Garante della privacy ed esamina, in modo teorico, le diverse categorie di spesa, viste poi sul punto di vista pratico, con l'analisi del metodo di ricostruzione sintetica del reddito. Successivamente, analizza l'iter procedurale relativo all'avvio dell'accertamento ¿ invito al contraddittorio, all'instaurazione del contradditorio ed, alla difesa del contribuente tramite la prova contraria. In più, esamina gli strumenti successivi alla notifica dell'accertamento e l'avvio del contenzioso tramite il ricorso o la mediazione. Infine, si presentano dei casi, i quali esaminano dal punto di vista pratico, tutti i concetti analizzati nell'elaborato.

Accertamento sintetico: il redditometro tra capacità contributiva e capacità di spesa

CORDIANO, CRISTINA
2013/2014

Abstract

In questi ultimi anni l'Amministrazione finanziaria, nell'ambito dell'attività di potenziamento degli strumenti di lotta all'evasione fiscale ha apportato, alle disposizioni sull'accertamento sintetico e sul redditometro, modifiche sempre più tecniche; con lo scopo di conferire sempre maggiore efficacia all'azione accertativa. L'accertamento sintetico e, nello specifico, il redditometro, sono il tema centrale di analisi del presente elaborato il quale, inizialmente, analizza l'impianto normativo dello strumento di accertamento sintetico. Nella fattispecie, l'articolo 22 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, ha completamente ridefinito, attraverso la riscrittura dei commi da 4 a 8 dell'articolo 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n.600, il redditometro, con l'obiettivo di adeguare l'accertamento basato sulla capacità di spesa del contribuente al nuovo contesto socio-economico, rendendolo maggiormente garantista nei confronti del soggetto mirato e divenendo, contestualmente, uno strumento più efficace ed efficiente per l'Agenzia delle Entrate, mediante il potenziamento degli indici rilevatori di ricchezza; più numerosi e meglio definiti di quelli previsti dal D.M. del 10 settembre 1992. Dopodiché, analizza i soggetti e le categorie reddituali interessati al metodo di accertamento sintetico redditometrico. Successivamente, la tesi è dedicata all'approfondimento dell'ambito e dei presupposti applicativi dello strumento, andando ad analizzare come vengono selezionati i contribuenti da accertare e quali sono le banche dati a disposizione dell'Amministrazione Finanziaria, per poter reperire le informazioni utili ai fini dell'accertamento sintetico del reddito. Inoltre, un'altra parte della tesi, analizza il concetto di spesa approfondendo le tipologie di spesa alla luce del parere del Garante della privacy ed esamina, in modo teorico, le diverse categorie di spesa, viste poi sul punto di vista pratico, con l'analisi del metodo di ricostruzione sintetica del reddito. Successivamente, analizza l'iter procedurale relativo all'avvio dell'accertamento ¿ invito al contraddittorio, all'instaurazione del contradditorio ed, alla difesa del contribuente tramite la prova contraria. In più, esamina gli strumenti successivi alla notifica dell'accertamento e l'avvio del contenzioso tramite il ricorso o la mediazione. Infine, si presentano dei casi, i quali esaminano dal punto di vista pratico, tutti i concetti analizzati nell'elaborato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707534_tesiaccertamentosintetico.ilredditometrotracapacitàcontributivaecapacitàdispesa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61958