In questa relazione viene analizzato uno degli strumenti di politica commerciale, il dazio. Nonostante la sua applicazione sia in disuso, negli ultimi anni ci sono stati casi in cui l'utilizzo dei dazi ha permesso di salvare dei mercati. In questa ricerca viene spiegatocosa sono i dazi, perché si utilizzano e si evidenzia il loro effetto nei diversi casi in cui possono essere applicati. Il primo capitolo tratta i concetti di domanda e offerta, necessari per definire un mercato e il proprio equilibrio, tutte nozioni fondamentali per spiegare l'effetto dei dazi. Il secondo capitolo dà una definizione dei dazi, spiegando che cosa sono, come possono essere applicati e che funzioni hanno, con un focus particolare sui dazi antidumping, riutilizzati negli ultimi anni. Nel terzo capitolo sono trattati gli effetti dei dazi sui mercati e il loro effetto sui prezzi a livello mondiale, con la costruzione di modelli utili ad evidenziarne pregi e difetti. Il quarto capitolo tratta due casi recenti in cui sono stati utilizzati i dazi. Il primo caso riguarda i dazi imposti contro i prodotti fotovoltaici cinesi, mentre il secondo riguarda i dazi applicati contro le biciclette provenienti dalla Cina.
I dazi e il loro impatto sul mercato
BARGETTO, ANDREA
2013/2014
Abstract
In questa relazione viene analizzato uno degli strumenti di politica commerciale, il dazio. Nonostante la sua applicazione sia in disuso, negli ultimi anni ci sono stati casi in cui l'utilizzo dei dazi ha permesso di salvare dei mercati. In questa ricerca viene spiegatocosa sono i dazi, perché si utilizzano e si evidenzia il loro effetto nei diversi casi in cui possono essere applicati. Il primo capitolo tratta i concetti di domanda e offerta, necessari per definire un mercato e il proprio equilibrio, tutte nozioni fondamentali per spiegare l'effetto dei dazi. Il secondo capitolo dà una definizione dei dazi, spiegando che cosa sono, come possono essere applicati e che funzioni hanno, con un focus particolare sui dazi antidumping, riutilizzati negli ultimi anni. Nel terzo capitolo sono trattati gli effetti dei dazi sui mercati e il loro effetto sui prezzi a livello mondiale, con la costruzione di modelli utili ad evidenziarne pregi e difetti. Il quarto capitolo tratta due casi recenti in cui sono stati utilizzati i dazi. Il primo caso riguarda i dazi imposti contro i prodotti fotovoltaici cinesi, mentre il secondo riguarda i dazi applicati contro le biciclette provenienti dalla Cina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741114_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
263.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61942