The purpose of this work is to analyze the evolution of the Dora Riparia river course and the interaction between natural phenomena and human interventions specifically in the Vanchiglia district of Turin. The research is initially focused on a detailed cartographic analysis, using historical materials from the Historical Archive of Turin and the Metropolitan City of Turin, covering the period from 1840 to 1969. The historical maps were subsequently georeferenced and digitized using ArcGIS Pro software. Concurrently to the cartographic analysis, field investigations were conducted to identify physical evidence of fluvial and anthropogenic transformations, documenting both natural geomorphological features and human interventions. A central aspect of this study is the historical reconstruction of the Dora Riparia river course, through the creation of maps illustrating the fluvial evolution and the identification of key geomorphological elements. The thesis has two main objectives: on one hand, to highlight the impact of human interventions on the urban fabric, and on the other, to demonstrate, through accurate and methodical research, the possibility of reconstructing the original state of the territory. This contributes to promoting more conscious and sustainable management of territorial resources.

L’elaborato si propone di analizzare l’evoluzione del corso della Dora Riparia e l'interazione tra fenomeni naturali e interventi antropici nel quartiere Vanchiglia di Torino. La ricerca si è inizialmente focalizzata su un’analisi cartografica dettagliata, utilizzando materiali storici provenienti dall'Archivio Storico di Torino e dalla Città Metropolitana di Torino, coprendo il periodo compreso tra il 1840 e il 1969. Le carte storiche sono state successivamente georeferenziate e digitalizzate utilizzando il software ArcGIS Pro. Oltre all’analisi cartografica, sono state condotte indagini sul campo per individuare evidenze fisiche delle trasformazioni fluviali e antropiche, documentando sia elementi geomorfologici naturali che interventi umani. Un aspetto centrale della ricerca è la ricostruzione storica del corso della Dora Riparia, attraverso la redazione di mappe che illustrano l’evoluzione fluviale e l’identificazione degli elementi geomorfologici di rilievo. L’obiettivo della tesi è duplice: da un lato, evidenziare l'impatto degli interventi antropici sull'assetto urbano e, dall’altro, dimostrare, grazie a una ricerca accurata e metodica, la possibilità di ricostruire lo stato originario del territorio. Ciò contribuisce a promuovere una gestione più consapevole e sostenibile delle risorse territoriali.

La Dora Riparia nel quartiere Vanchiglia di Torino: l'interazione tra eventi naturali e interventi antropici

TANGO, LIDIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare l’evoluzione del corso della Dora Riparia e l'interazione tra fenomeni naturali e interventi antropici nel quartiere Vanchiglia di Torino. La ricerca si è inizialmente focalizzata su un’analisi cartografica dettagliata, utilizzando materiali storici provenienti dall'Archivio Storico di Torino e dalla Città Metropolitana di Torino, coprendo il periodo compreso tra il 1840 e il 1969. Le carte storiche sono state successivamente georeferenziate e digitalizzate utilizzando il software ArcGIS Pro. Oltre all’analisi cartografica, sono state condotte indagini sul campo per individuare evidenze fisiche delle trasformazioni fluviali e antropiche, documentando sia elementi geomorfologici naturali che interventi umani. Un aspetto centrale della ricerca è la ricostruzione storica del corso della Dora Riparia, attraverso la redazione di mappe che illustrano l’evoluzione fluviale e l’identificazione degli elementi geomorfologici di rilievo. L’obiettivo della tesi è duplice: da un lato, evidenziare l'impatto degli interventi antropici sull'assetto urbano e, dall’altro, dimostrare, grazie a una ricerca accurata e metodica, la possibilità di ricostruire lo stato originario del territorio. Ciò contribuisce a promuovere una gestione più consapevole e sostenibile delle risorse territoriali.
The Dora Riparia in the Vanchiglia disctrict of Turin: the interaction between natural events and human interventions
The purpose of this work is to analyze the evolution of the Dora Riparia river course and the interaction between natural phenomena and human interventions specifically in the Vanchiglia district of Turin. The research is initially focused on a detailed cartographic analysis, using historical materials from the Historical Archive of Turin and the Metropolitan City of Turin, covering the period from 1840 to 1969. The historical maps were subsequently georeferenced and digitized using ArcGIS Pro software. Concurrently to the cartographic analysis, field investigations were conducted to identify physical evidence of fluvial and anthropogenic transformations, documenting both natural geomorphological features and human interventions. A central aspect of this study is the historical reconstruction of the Dora Riparia river course, through the creation of maps illustrating the fluvial evolution and the identification of key geomorphological elements. The thesis has two main objectives: on one hand, to highlight the impact of human interventions on the urban fabric, and on the other, to demonstrate, through accurate and methodical research, the possibility of reconstructing the original state of the territory. This contributes to promoting more conscious and sustainable management of territorial resources.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Tango Lidia .pdf

non disponibili

Dimensione 48.69 MB
Formato Adobe PDF
48.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6193