La persona colpita da ictus richiede una presa in carico diagnostico-terapeutica e assistenziale con un elevato coinvolgimento della figura infermieristica. L'assistenza infermieristica è un fattore fondamentale nel conseguimento di risultati positivi per la persona assistita; fattore il cui contributo è difficile rilevare isolatamente in quanto rientra in un servizio che coinvolge un'equipe multidisciplinare. L'obiettivo generale che ci si propone è di analizzare e descrivere le responsabilità infermieristiche nella presa in carico del paziente in fase acuta colpito da ictus durante la degenza. Ci si domanda se i piani standard assistenziali aiutano a documentare le attività infermieristiche. Per la stesura della tesi si è ricorso inizialmente alla ricerca bibliografica, utilizzando le informazioni reperite tramite articoli presenti nelle banche dati, quali PubMed, Ovid, Joanna Brigs Library, Lippincot's, Evidence Based Nursing (EBN). È stato poi redatto e somministrato un questionario con l'intento di rilevare i principali problemi assistenziali della persona colpita da ictus e l'impegno infermieristico necessario per erogare un'assistenza che porti ad esiti positivi in termini di qualità, efficacia ed efficienza. Dall'analisi dei questionari somministrati si rileva che i problemi prioritari segnalati rispecchiano con lieve scostamento quanto emerge dalla letteratura. Per quanto concerne gli interventi attivati più frequentemente nell'assistenza di utenti colpiti da ictus è emersa una non completa omogeneità che può essere imputabile al modello organizzativo per mansioni attualmente in uso nel reparto in oggetto. L'adozione di piani standard nell'erogazione dell'assistenza può essere utile ad evidenziare il contributo dell'assistenza infermieristica: consentirebbe di avere una visione precisa del carico assistenziale e del contributo infermieristico sugli esiti delle cure. Le parole chiave utilizzate per la ricerca sono state: stroke ¿ nursing ¿ aphasia stroke ¿ disphagia stroke ¿ emiplegia stroke ¿ stroke caregiving - care planning- nursing care.

Il contributo quotidiano degli infermieri nelle cure e gestione delle persone con ictus

POZZI, ERIKA
2013/2014

Abstract

La persona colpita da ictus richiede una presa in carico diagnostico-terapeutica e assistenziale con un elevato coinvolgimento della figura infermieristica. L'assistenza infermieristica è un fattore fondamentale nel conseguimento di risultati positivi per la persona assistita; fattore il cui contributo è difficile rilevare isolatamente in quanto rientra in un servizio che coinvolge un'equipe multidisciplinare. L'obiettivo generale che ci si propone è di analizzare e descrivere le responsabilità infermieristiche nella presa in carico del paziente in fase acuta colpito da ictus durante la degenza. Ci si domanda se i piani standard assistenziali aiutano a documentare le attività infermieristiche. Per la stesura della tesi si è ricorso inizialmente alla ricerca bibliografica, utilizzando le informazioni reperite tramite articoli presenti nelle banche dati, quali PubMed, Ovid, Joanna Brigs Library, Lippincot's, Evidence Based Nursing (EBN). È stato poi redatto e somministrato un questionario con l'intento di rilevare i principali problemi assistenziali della persona colpita da ictus e l'impegno infermieristico necessario per erogare un'assistenza che porti ad esiti positivi in termini di qualità, efficacia ed efficienza. Dall'analisi dei questionari somministrati si rileva che i problemi prioritari segnalati rispecchiano con lieve scostamento quanto emerge dalla letteratura. Per quanto concerne gli interventi attivati più frequentemente nell'assistenza di utenti colpiti da ictus è emersa una non completa omogeneità che può essere imputabile al modello organizzativo per mansioni attualmente in uso nel reparto in oggetto. L'adozione di piani standard nell'erogazione dell'assistenza può essere utile ad evidenziare il contributo dell'assistenza infermieristica: consentirebbe di avere una visione precisa del carico assistenziale e del contributo infermieristico sugli esiti delle cure. Le parole chiave utilizzate per la ricerca sono state: stroke ¿ nursing ¿ aphasia stroke ¿ disphagia stroke ¿ emiplegia stroke ¿ stroke caregiving - care planning- nursing care.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923363_tesipozzierika.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 667.72 kB
Formato Adobe PDF
667.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61897