Introduzione: L'interesse scientifico in ambito cardiologico negli ultimi anni si è concentrato sulla gestione della fase iperacuta delle sindromi coronariche, soprattutto nell'organizzazione della fase preospedaliera e intraospedaliera, trascurando la fase che ha inizio dal momento in cui il paziente viene dimesso. La dimissione spesso è precoce e per questo motivo non lascia il tempo di mettere in atto interventi efficaci per promuovere un'aderenza a lungo termine ai programmi di riabilitazione cardiologica; molti studi dimostrano come con l'evoluzione della tecnologia sempre più pazienti ricerchino su Internet informazioni relative alla salute. Obiettivo: Il quesito clinica della seguente ricerca è la valutazione delle qualità delle informazioni presenti su Internet, relative all'angioplastica ed eventuale coronografia. Materiali e metodi: Per la valutazione della qualità delle informazioni presenti sui diversi siti web è stato utilizzato il questionario Discern. Inoltre, sono state effettuate due ricerche tramite la banca dati MedLine (tramite PubMed) per sostenere e accreditare l'utilizzo del Discern e per verificare, tramite i precedenti studi, l'utilizzo di Internet da parte dei pazienti per la ricerca di informazioni sulla salute. Risultati:Nessuno dei siti web racchiusi nel campione ha ricevuto il punteggio massimo complessivo del questionario Discern. La qualità delle informazioni disponibili è risultata insoddisfacente, riflettendo una tendenza precedentemente trovata nella letteratura medica di altri paesi. Discussione: La valutazione dei siti campionati in questa ricerca ha rivelato aspetti di informazione sulla salute che sono stati particolarmente mal trasmessi, tra cui: i rischi di ogni trattamento, cosa succede se non viene seguito un trattamento, i benefici di ogni trattamento, come funziona ogni trattamento e quali effetti sulla qualità della vita dovrebbe essere previsto dai trattamenti. Conclusioni: L'obiettivo principale di tutte le iniziative proposte è quello di proteggere l'utente della rete, e quindi il cittadino, da eventuali danni che l'utilizzo di informazioni in rete può arrecargli. Questo studio vuole portare alla luce la necessità di un coinvolgimento, da parte del personale sanitario e dei pazienti, volto a migliorare la qualità dei siti web, garantendo così che tutti i fattori che influiscono sulla salute siano inclusi. Parole chiave:Myocardial Infarction, percutaneous coronary intervention, Discern, Internet use.
ANALISI DELLA QUALITÀ DELLE INFORMAZIONI AL PAZIENTE DISPONIBILE SU INTERNET TRAMITE IL QUESTIONARIO DISCERN
BELLEI, SILVIA
2013/2014
Abstract
Introduzione: L'interesse scientifico in ambito cardiologico negli ultimi anni si è concentrato sulla gestione della fase iperacuta delle sindromi coronariche, soprattutto nell'organizzazione della fase preospedaliera e intraospedaliera, trascurando la fase che ha inizio dal momento in cui il paziente viene dimesso. La dimissione spesso è precoce e per questo motivo non lascia il tempo di mettere in atto interventi efficaci per promuovere un'aderenza a lungo termine ai programmi di riabilitazione cardiologica; molti studi dimostrano come con l'evoluzione della tecnologia sempre più pazienti ricerchino su Internet informazioni relative alla salute. Obiettivo: Il quesito clinica della seguente ricerca è la valutazione delle qualità delle informazioni presenti su Internet, relative all'angioplastica ed eventuale coronografia. Materiali e metodi: Per la valutazione della qualità delle informazioni presenti sui diversi siti web è stato utilizzato il questionario Discern. Inoltre, sono state effettuate due ricerche tramite la banca dati MedLine (tramite PubMed) per sostenere e accreditare l'utilizzo del Discern e per verificare, tramite i precedenti studi, l'utilizzo di Internet da parte dei pazienti per la ricerca di informazioni sulla salute. Risultati:Nessuno dei siti web racchiusi nel campione ha ricevuto il punteggio massimo complessivo del questionario Discern. La qualità delle informazioni disponibili è risultata insoddisfacente, riflettendo una tendenza precedentemente trovata nella letteratura medica di altri paesi. Discussione: La valutazione dei siti campionati in questa ricerca ha rivelato aspetti di informazione sulla salute che sono stati particolarmente mal trasmessi, tra cui: i rischi di ogni trattamento, cosa succede se non viene seguito un trattamento, i benefici di ogni trattamento, come funziona ogni trattamento e quali effetti sulla qualità della vita dovrebbe essere previsto dai trattamenti. Conclusioni: L'obiettivo principale di tutte le iniziative proposte è quello di proteggere l'utente della rete, e quindi il cittadino, da eventuali danni che l'utilizzo di informazioni in rete può arrecargli. Questo studio vuole portare alla luce la necessità di un coinvolgimento, da parte del personale sanitario e dei pazienti, volto a migliorare la qualità dei siti web, garantendo così che tutti i fattori che influiscono sulla salute siano inclusi. Parole chiave:Myocardial Infarction, percutaneous coronary intervention, Discern, Internet use.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738603_tesidilaureabellei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61892