Il mio lavoro svolto presso la ditta Giotti è stato principalmente di gestione e messa a punto del catalogo del settore savory, di analisi delle schede tecniche e analisi sensoriali di alcuni aromi tra cui la caratterizzazione di due spezie ricavate dalla stessa pianta: ovvero la noce moscata e il macis tramite test sensoriali e strumentali. Vengono inoltre descritti i procedimenti di estrazione di estratti idro-glicerol-alcolici e glicerici di malva e di camomilla svolti in laboratorio per l'ottenimento di un prodotto alcool-free con caratteristiche simili all'estratto alcolico senza gli evidenti effetti irritanti dati dall'etanolo, su richiesta di un cliente. Dai risultati è emerso che esiste una differenza significativa tra le due oleoresine delle due spezie mentre non esiste tra i due oli essenziali;esistono differenti percezioni delle note aromatiche tra i prodotti e la loro preferenza è soggettiva e diversificata. A seguito delle analisi sensoriali è stata eseguita una controprova con le analisi strumentali riportanti i composti principali e le loro percentuali nei campioni. In conclusione, la prova finale riassume un po' le varie esperienze lavorative da me riscontrate in azienda nel settore savory e health & nutrition e in particolar modo anche della parte gestionale e pratica del settore degli aromi sia naturali che natural-identici, della loro caratterizzazione e riconoscimento
Catalogazione e analisi sensoriale e strumentale dei principali aromi utilizzati nel settore savory e health nutrition
ACCHIARDI, VALERIA
2013/2014
Abstract
Il mio lavoro svolto presso la ditta Giotti è stato principalmente di gestione e messa a punto del catalogo del settore savory, di analisi delle schede tecniche e analisi sensoriali di alcuni aromi tra cui la caratterizzazione di due spezie ricavate dalla stessa pianta: ovvero la noce moscata e il macis tramite test sensoriali e strumentali. Vengono inoltre descritti i procedimenti di estrazione di estratti idro-glicerol-alcolici e glicerici di malva e di camomilla svolti in laboratorio per l'ottenimento di un prodotto alcool-free con caratteristiche simili all'estratto alcolico senza gli evidenti effetti irritanti dati dall'etanolo, su richiesta di un cliente. Dai risultati è emerso che esiste una differenza significativa tra le due oleoresine delle due spezie mentre non esiste tra i due oli essenziali;esistono differenti percezioni delle note aromatiche tra i prodotti e la loro preferenza è soggettiva e diversificata. A seguito delle analisi sensoriali è stata eseguita una controprova con le analisi strumentali riportanti i composti principali e le loro percentuali nei campioni. In conclusione, la prova finale riassume un po' le varie esperienze lavorative da me riscontrate in azienda nel settore savory e health & nutrition e in particolar modo anche della parte gestionale e pratica del settore degli aromi sia naturali che natural-identici, della loro caratterizzazione e riconoscimentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739979_dipartimentodiscienzaetecnologiadelfarmacoprovafinale_valeriaacchiardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61872