The thesis examines the representation of the Israeli-Palestinian conflict in the British press, focusing on how the media influence public opinion and reinforce power dynamics. Using Critical Discourse Analysis (CDA) and Corpus Linguistics (CL), the study analyses articles from The Guardian published after 7 October 2023, which marked the beginning of another conflict between Israel and Palestine. The aim of the research is to explore how language shapes the narrative around Palestine, Islam and the Israeli-Palestinian conflict. The research highlights that media coverage often reflects prejudice and perpetuates the pro-Israel bias, overshadowing the Palestinian perspective. Drawing on socio-historical contexts and linguistic theories, the thesis explores the representation of marginalised communities, examining the intersection of language, politics and ideology. The analysis reveals recurring patterns of prejudice, stereotypes and the role of the press in shaping international perceptions of the conflict.
L'elaborato esamina la rappresentazione del conflitto israelo-palestinese nella stampa britannica, focalizzandosi su come i media influenzano l'opinione pubblica e rinforzano le dinamiche di potere. Usando l'Analisi Critica del Discorso CDA e la Corpus Linguistics, lo studio analizza articoli del The Guardian pubblicati dopo il 7 ottobre 2023, che ha segnato l'inizio di un altro conflitto tra Israele e Palestina. Lo scopo della ricerca è di esplorare come il linguaggio plasmi la narrativa intorno a Palestina, Islam e il conflitto israelo-palestinese. La ricerca evidenzia che la copertura dei media spesso riflette i pregiudizi e perpetua il bias pro-israele, mettendo in ombra la prospettiva palestinese. Basandosi su contesti socio-storici e teorie linguistiche, la tesi approfondisce la rappresentazione delle comunità emarginate, esaminando l'intersezione tra linguaggio, politica e ideologia. L'analisi rivela schemi ricorrenti di pregiudizio, stereotipi e il ruolo della stampa nel modellare le percezioni internazionali del conflitto.
The Portrayal of the Israeli-Palestinian Conflict in the British Press.
CAPORRINO, ELENA
2023/2024
Abstract
L'elaborato esamina la rappresentazione del conflitto israelo-palestinese nella stampa britannica, focalizzandosi su come i media influenzano l'opinione pubblica e rinforzano le dinamiche di potere. Usando l'Analisi Critica del Discorso CDA e la Corpus Linguistics, lo studio analizza articoli del The Guardian pubblicati dopo il 7 ottobre 2023, che ha segnato l'inizio di un altro conflitto tra Israele e Palestina. Lo scopo della ricerca è di esplorare come il linguaggio plasmi la narrativa intorno a Palestina, Islam e il conflitto israelo-palestinese. La ricerca evidenzia che la copertura dei media spesso riflette i pregiudizi e perpetua il bias pro-israele, mettendo in ombra la prospettiva palestinese. Basandosi su contesti socio-storici e teorie linguistiche, la tesi approfondisce la rappresentazione delle comunità emarginate, esaminando l'intersezione tra linguaggio, politica e ideologia. L'analisi rivela schemi ricorrenti di pregiudizio, stereotipi e il ruolo della stampa nel modellare le percezioni internazionali del conflitto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_Caporrino_def (1).pdf
non disponibili
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6186