This text is originated as a proposal for an alternative methodology for the management of an historical park of considerable sizes as ¿La Reggia di Venaria Reale¿. Considering the significant evolution that this garden has made transforming from an historical wreck, following the French Revolution, to a contemporary historical park, it seemed right and interesting to think of a more modern and current management of ordinary maintenance interventions that have always been of difficult coordination on territories so large. Today the ¿Historical Garden¿ can be considered as a very cultural asset and therefore must be preserved in the best way and with the best techniques. The Territorial Information Systems (SIT) are suitable as an ideal mean for solving problems that have a strong territorial component because they can manage numerous database providing a relevant support to the most important decisions regarding the planning of the interventions and of the territory. At the end of this project the gardens division of ¿Reggia di Venaria¿ would have a mean for the management of greenness with detailed information about vegetal component, space division of territory and furniture component. Following of a correct training of the staff in charge to use and update of SIT, it will be available and rectifiable to can use it for several organizational intents.

Il presente elaborato nasce come proposta di una metodologia alternativa per la gestione di un parco storico di notevoli dimensioni quale ¿La Reggia di Venaria Reale¿. Considerando la notevole evoluzione che ha compiuto questo giardino trasformandosi da relitto storico, a seguito della rivoluzione francese, a parco storico contemporaneo, è parso doveroso ed interessante pensare ad una gestione più moderna ed attuale degli interventi di manutenzione ordinaria che sono da sempre di difficile coordinazione su territori così ampi. Oggi il ¿Giardino Storico¿ può essere considerato come un bene culturale vero e proprio e pertanto va conservato nel migliore dei modi e con le migliori tecniche. I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) si prestano come uno strumento ideale per la risoluzione dei problemi che hanno una forte componente territoriale poiché riescono a gestire numerose banche dati fornendo un valido supporto alle più importanti decisioni riguardanti la pianificazione degli interventi e del territorio. Al termine del progetto, il Settore Conservazione Giardini della ¿Reggia di Venaria¿ disporrebbe di uno strumento per la gestione del verde con informazioni dettagliate riferite alla componente vegetale, alla divisione spaziale del territorio ed agli elementi di arredo presenti. A seguito di una corretta formazione del personale incaricato dell'utilizzo ed aggiornamento del SIT, esso sarà consultabile e rettificabile in modo da poterlo utilizzare per gli scopi organizzativi più vari.

SISTEMI INFORMATIVO TERRITORIALI PER LA GESTIONE DI UN PARCO STORICO: IL CASO STUDIO DELLA "REGGIA DI VENARIA REALE"

LUCIANI, AURORA
2013/2014

Abstract

Il presente elaborato nasce come proposta di una metodologia alternativa per la gestione di un parco storico di notevoli dimensioni quale ¿La Reggia di Venaria Reale¿. Considerando la notevole evoluzione che ha compiuto questo giardino trasformandosi da relitto storico, a seguito della rivoluzione francese, a parco storico contemporaneo, è parso doveroso ed interessante pensare ad una gestione più moderna ed attuale degli interventi di manutenzione ordinaria che sono da sempre di difficile coordinazione su territori così ampi. Oggi il ¿Giardino Storico¿ può essere considerato come un bene culturale vero e proprio e pertanto va conservato nel migliore dei modi e con le migliori tecniche. I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) si prestano come uno strumento ideale per la risoluzione dei problemi che hanno una forte componente territoriale poiché riescono a gestire numerose banche dati fornendo un valido supporto alle più importanti decisioni riguardanti la pianificazione degli interventi e del territorio. Al termine del progetto, il Settore Conservazione Giardini della ¿Reggia di Venaria¿ disporrebbe di uno strumento per la gestione del verde con informazioni dettagliate riferite alla componente vegetale, alla divisione spaziale del territorio ed agli elementi di arredo presenti. A seguito di una corretta formazione del personale incaricato dell'utilizzo ed aggiornamento del SIT, esso sarà consultabile e rettificabile in modo da poterlo utilizzare per gli scopi organizzativi più vari.
ITA
This text is originated as a proposal for an alternative methodology for the management of an historical park of considerable sizes as ¿La Reggia di Venaria Reale¿. Considering the significant evolution that this garden has made transforming from an historical wreck, following the French Revolution, to a contemporary historical park, it seemed right and interesting to think of a more modern and current management of ordinary maintenance interventions that have always been of difficult coordination on territories so large. Today the ¿Historical Garden¿ can be considered as a very cultural asset and therefore must be preserved in the best way and with the best techniques. The Territorial Information Systems (SIT) are suitable as an ideal mean for solving problems that have a strong territorial component because they can manage numerous database providing a relevant support to the most important decisions regarding the planning of the interventions and of the territory. At the end of this project the gardens division of ¿Reggia di Venaria¿ would have a mean for the management of greenness with detailed information about vegetal component, space division of territory and furniture component. Following of a correct training of the staff in charge to use and update of SIT, it will be available and rectifiable to can use it for several organizational intents.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731267_tesi_aurora_luciani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61823