This paper aims to be an in-depth analysis of the play Top Girls (1982) by the British playwright Caryl Churchill. By considering the socio-political and cultural background that inspired the work; focusing on its plot, its characters and the main themes developed; analysing its particular structure and the dramatic devices chosen to stage it; reconstructing its main stylistic influences, the opinions of critics about it and the history of its productions, the aim of my thesis is to demonstrate how topical this text still is, since it speaks to our present and deals with problems that, even today, concern us closely. Furthermore, in the last chapter of my thesis there is a comparison between the original script and the Italian translation of Top Girls, to highlight the main differences and those translation choices that I would define as questionable.
Questo scritto vuole essere un’analisi approfondita dell’opera Top Girls (1982) della drammaturga britannica Caryl Churchill. Prendendo in considerazione il retroterra sociopolitico e culturale che ha ispirato l’opera; soffermandomi sulla sua trama, i suoi personaggi e i temi principali sviluppati; analizzando la sua particolare struttura e le tecniche drammaturgiche scelte per metterla in scena; ricostruendone le principali influenze stilistiche, le opinioni della critica a riguardo e la storia delle produzioni, l’obiettivo della mia tesi vuole essere dimostrare quanto moderno questo testo sia, dal momento che parla al nostro presente e tratta di problemi che, ancora oggi, ci riguardano da vicino. Inoltre, nell’ultimo capitolo della mia tesi è presente un confronto tra lo script originale e la traduzione in italiano di Top Girls, per evidenziarne le principali differenze e quelle scelte di traduzione che definirei opinabili.
Caryl Churchill e l'Arte della Preveggenza: Analisi di un'opera teatrale che parla al presente
DEPRATI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Questo scritto vuole essere un’analisi approfondita dell’opera Top Girls (1982) della drammaturga britannica Caryl Churchill. Prendendo in considerazione il retroterra sociopolitico e culturale che ha ispirato l’opera; soffermandomi sulla sua trama, i suoi personaggi e i temi principali sviluppati; analizzando la sua particolare struttura e le tecniche drammaturgiche scelte per metterla in scena; ricostruendone le principali influenze stilistiche, le opinioni della critica a riguardo e la storia delle produzioni, l’obiettivo della mia tesi vuole essere dimostrare quanto moderno questo testo sia, dal momento che parla al nostro presente e tratta di problemi che, ancora oggi, ci riguardano da vicino. Inoltre, nell’ultimo capitolo della mia tesi è presente un confronto tra lo script originale e la traduzione in italiano di Top Girls, per evidenziarne le principali differenze e quelle scelte di traduzione che definirei opinabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caryl Churchill and the Art of Foresight_Deprati.pdf
non disponibili
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6180