In this thesis we analyze the so-called special languages, i.e., those languages peculiar to specific fields of knowledge. In nowadays society, special languages assume a fundamental role: on the one hand, they are crucial for the dissemination of knowledge among specialized figures; on the other hand, they contaminate and are contaminated by general language. In this dissertation the various possible definitions of the concept of special language will be analyzed, comparing the different approaches of Italian and foreign scholars on the topic. In addition to an analysis of different designations, it is important to take into consideration the context of the discourse and the level of specialization of the intended audience. The end of the first chapter is devoted to the research and the analysis of the essential traits that characterise the validity and quality of these texts. The second chapter focuses on a more purely linguistic analysis of the shared traits of special languages. The features mentioned in the first chapter are here analyzed at different levels: lexical, morphosyntactic, and textual. This analysis aims to summarise the ideal qualities of technical and specialized languages: conciseness, transparency, and the ability to form new terms. The different levels of textual analysis are therefore used to describe the mechanisms adopted by special languages of different fields to satisfy these ideal qualities, while critically highlighting instances of inadequacy of these techniques. These mechanisms, which can often be found to a lesser extent in everyday language as well, are at first described with reference to general language, and then traced back to special languages and their different usage. The relationship between special languages and general language is, in fact, symbiotic: the last part of the chapter is devoted to their relationship and their mutual influence. The final chapter of this thesis is devoted to the analysis of special languages by using a more practical approach: through the translation of some parts of the book Human Universe by Brian Cox and Andrew Cohen, the lexical, morphosyntactic and textual characteristics of a work of popular science are highlighted. The analysis of this text gives us the opportunity to describe the dissemination of knowledge in a text written by a scientist for the general public. The translation and analysis of subchapters of this book is characterized by the presence of numerous technical terms from astrophysics and explanations of highly specialized concepts. However, the approach adopted by the author is aimed at making this sharing of knowledge functional for a more general public, with the use of images that refer to everyday life and an interdisciplinary approach that links scientific data to their reading from a philosophical, historical, and anecdotal perspective, making the text entertaining for a wider audience of nonspecialists. The purpose of this thesis is therefore to sketch a general outline of the definitions and characteristics of special languages and their relationship with general language, taking into consideration different theoretical approaches and comparing various linguistic points of view. After the description of their most important shared traits, the focus of the analysis will be narrowed to a specific subgenre within this broad category: popularization of science aimed at a non-expert audience.

In questa tesi analizziamo le cosiddette lingue speciali, cioè quei linguaggi propri di specifici campi del sapere. Nella società odierna, le lingue speciali assumono un ruolo fondamentale: da un lato, sono cruciali per la diffusione del sapere tra figure specializzate; dall'altro, contaminano e sono contaminate dalla lingua generale. In questa tesi verranno analizzate le varie definizioni possibili del concetto di lingua speciale, confrontando i diversi approcci degli studiosi italiani e stranieri sul tema. Oltre all'analisi delle diverse denominazioni, è importante prendere in considerazione il contesto del discorso e il livello di specializzazione del pubblico a cui si rivolge. La fine del primo capitolo è dedicata alla ricerca e all'analisi dei tratti essenziali che caratterizzano la validità e la qualità di questi testi. Il secondo capitolo si concentra su un'analisi più prettamente linguistica dei tratti condivisi dalle lingue speciali. Le caratteristiche citate nel primo capitolo sono qui analizzate a diversi livelli: lessicale, morfosintattico e testuale. Quest’analisi è mirata a riassumere le qualità ideali dei linguaggi tecnici e specialistici: concisione, trasparenza e capacità di formare nuovi termini. I diversi livelli di analisi testuale sono quindi utilizzati per descrivere i meccanismi adottati dai linguaggi speciali di diversi settori per soddisfare queste qualità ideali, evidenziando criticamente i casi d’inadeguatezza di queste tecniche. Questi meccanismi, che spesso si ritrovano in misura minore anche nel linguaggio quotidiano, sono dapprima descritti con riferimento al linguaggio generale, per poi essere ricondotti alle lingue speciali e al loro diverso utilizzo. Il rapporto tra lingue speciali e lingua generale è, infatti, simbiotico: l'ultima parte del capitolo è dedicata alla loro relazione e alla loro reciproca influenza. L'ultimo capitolo di questa tesi è dedicato all'analisi delle lingue speciali tramite un approccio più pratico: attraverso la traduzione di alcune parti del libro Human Universe di Brian Cox e Andrew Cohen, vengono evidenziate le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali di un'opera di divulgazione scientifica. L'analisi di questo testo ci offre l'opportunità di descrivere la diffusione della conoscenza attraverso un testo scritto da uno scienziato per il grande pubblico. La traduzione e l'analisi dei sottocapitoli di questo libro sono caratterizzate dalla presenza di numerosi termini tecnici dell'astrofisica e di spiegazioni di concetti altamente specialistici. Tuttavia, l'approccio adottato dall'autore è volto a rendere questa condivisione di conoscenze funzionale a un pubblico più generale, con l'uso d’immagini che fanno riferimento alla vita quotidiana e con un approccio interdisciplinare che lega i dati scientifici alla loro lettura da una prospettiva filosofica, storica e aneddotica, rendendo il testo divertente per un pubblico più ampio di non specialisti. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di delineare un quadro generale delle definizioni e delle caratteristiche delle lingue speciali e del loro rapporto con la lingua generale, prendendo in considerazione diversi approcci teorici e confrontando vari punti di vista linguistici. Dopo la descrizione dei loro tratti comuni più importanti, il focus dell'analisi si restringerà a un sottogenere specifico all'interno di quest’ampia categoria: la divulgazione scientifica rivolta a un pubblico di non esperti.

Special Languages and the Popularization of Science in Translation: The Case of Brian Cox's Human Universe

TINTO, PAOLA
2023/2024

Abstract

In questa tesi analizziamo le cosiddette lingue speciali, cioè quei linguaggi propri di specifici campi del sapere. Nella società odierna, le lingue speciali assumono un ruolo fondamentale: da un lato, sono cruciali per la diffusione del sapere tra figure specializzate; dall'altro, contaminano e sono contaminate dalla lingua generale. In questa tesi verranno analizzate le varie definizioni possibili del concetto di lingua speciale, confrontando i diversi approcci degli studiosi italiani e stranieri sul tema. Oltre all'analisi delle diverse denominazioni, è importante prendere in considerazione il contesto del discorso e il livello di specializzazione del pubblico a cui si rivolge. La fine del primo capitolo è dedicata alla ricerca e all'analisi dei tratti essenziali che caratterizzano la validità e la qualità di questi testi. Il secondo capitolo si concentra su un'analisi più prettamente linguistica dei tratti condivisi dalle lingue speciali. Le caratteristiche citate nel primo capitolo sono qui analizzate a diversi livelli: lessicale, morfosintattico e testuale. Quest’analisi è mirata a riassumere le qualità ideali dei linguaggi tecnici e specialistici: concisione, trasparenza e capacità di formare nuovi termini. I diversi livelli di analisi testuale sono quindi utilizzati per descrivere i meccanismi adottati dai linguaggi speciali di diversi settori per soddisfare queste qualità ideali, evidenziando criticamente i casi d’inadeguatezza di queste tecniche. Questi meccanismi, che spesso si ritrovano in misura minore anche nel linguaggio quotidiano, sono dapprima descritti con riferimento al linguaggio generale, per poi essere ricondotti alle lingue speciali e al loro diverso utilizzo. Il rapporto tra lingue speciali e lingua generale è, infatti, simbiotico: l'ultima parte del capitolo è dedicata alla loro relazione e alla loro reciproca influenza. L'ultimo capitolo di questa tesi è dedicato all'analisi delle lingue speciali tramite un approccio più pratico: attraverso la traduzione di alcune parti del libro Human Universe di Brian Cox e Andrew Cohen, vengono evidenziate le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali di un'opera di divulgazione scientifica. L'analisi di questo testo ci offre l'opportunità di descrivere la diffusione della conoscenza attraverso un testo scritto da uno scienziato per il grande pubblico. La traduzione e l'analisi dei sottocapitoli di questo libro sono caratterizzate dalla presenza di numerosi termini tecnici dell'astrofisica e di spiegazioni di concetti altamente specialistici. Tuttavia, l'approccio adottato dall'autore è volto a rendere questa condivisione di conoscenze funzionale a un pubblico più generale, con l'uso d’immagini che fanno riferimento alla vita quotidiana e con un approccio interdisciplinare che lega i dati scientifici alla loro lettura da una prospettiva filosofica, storica e aneddotica, rendendo il testo divertente per un pubblico più ampio di non specialisti. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di delineare un quadro generale delle definizioni e delle caratteristiche delle lingue speciali e del loro rapporto con la lingua generale, prendendo in considerazione diversi approcci teorici e confrontando vari punti di vista linguistici. Dopo la descrizione dei loro tratti comuni più importanti, il focus dell'analisi si restringerà a un sottogenere specifico all'interno di quest’ampia categoria: la divulgazione scientifica rivolta a un pubblico di non esperti.
Special Languages and the Popularization of Science in Translation: The Case of Brian Cox's Human Universe
In this thesis we analyze the so-called special languages, i.e., those languages peculiar to specific fields of knowledge. In nowadays society, special languages assume a fundamental role: on the one hand, they are crucial for the dissemination of knowledge among specialized figures; on the other hand, they contaminate and are contaminated by general language. In this dissertation the various possible definitions of the concept of special language will be analyzed, comparing the different approaches of Italian and foreign scholars on the topic. In addition to an analysis of different designations, it is important to take into consideration the context of the discourse and the level of specialization of the intended audience. The end of the first chapter is devoted to the research and the analysis of the essential traits that characterise the validity and quality of these texts. The second chapter focuses on a more purely linguistic analysis of the shared traits of special languages. The features mentioned in the first chapter are here analyzed at different levels: lexical, morphosyntactic, and textual. This analysis aims to summarise the ideal qualities of technical and specialized languages: conciseness, transparency, and the ability to form new terms. The different levels of textual analysis are therefore used to describe the mechanisms adopted by special languages of different fields to satisfy these ideal qualities, while critically highlighting instances of inadequacy of these techniques. These mechanisms, which can often be found to a lesser extent in everyday language as well, are at first described with reference to general language, and then traced back to special languages and their different usage. The relationship between special languages and general language is, in fact, symbiotic: the last part of the chapter is devoted to their relationship and their mutual influence. The final chapter of this thesis is devoted to the analysis of special languages by using a more practical approach: through the translation of some parts of the book Human Universe by Brian Cox and Andrew Cohen, the lexical, morphosyntactic and textual characteristics of a work of popular science are highlighted. The analysis of this text gives us the opportunity to describe the dissemination of knowledge in a text written by a scientist for the general public. The translation and analysis of subchapters of this book is characterized by the presence of numerous technical terms from astrophysics and explanations of highly specialized concepts. However, the approach adopted by the author is aimed at making this sharing of knowledge functional for a more general public, with the use of images that refer to everyday life and an interdisciplinary approach that links scientific data to their reading from a philosophical, historical, and anecdotal perspective, making the text entertaining for a wider audience of nonspecialists. The purpose of this thesis is therefore to sketch a general outline of the definitions and characteristics of special languages and their relationship with general language, taking into consideration different theoretical approaches and comparing various linguistic points of view. After the description of their most important shared traits, the focus of the analysis will be narrowed to a specific subgenre within this broad category: popularization of science aimed at a non-expert audience.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paola Tinto tesi di laurea magistrale.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Traduzione
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6179