La trattazione mira ad approfondire la tematica dei fondi comuni di investimento immobiliare. I fondi immobiliari hanno assunto, negli ultimi anni, una dimensione crescente in termini sia di numerosità sia di patrimonio gestito, rappresentando un importante veicolo di investimento. È aumentata l'attenzione da parte dei risparmiatori verso questo prodotto finanziario ritenuto in grado di garantire, anche in periodi di crisi economica e finanziaria internazionale, autonomia, controllo, diversificazione, trasparenza e solidità. L'obiettivo che si propone questo breve elaborato è illustrare i meccanismi di funzionamento, le principali caratteristiche e le differenti tipologie dei fondi di investimento immobiliare. La tesi si articola in tre parti principali, corrispondenti ai tre capitoli del testo. Il capitolo 1 descriverà il mercato immobiliare, evidenziando le particolari caratteristiche e tipologie dei beni immobili. Il capitolo 2, dopo un generale richiamo ai fondi comuni di investimento, si dedicherà al vero fulcro della trattazione: i fondi immobiliari. Questa seconda parte proseguirà con la descrizione di questi prodotti finanziari, evidenziandone tipologie, caratteristiche, rischi e vantaggi, terminando col descrivere i soggetti coinvolti nella gestione di un fondo immobiliare. Il capitolo 3, il finale della trattazione, analizzerà un caso concreto: il fondo immobiliare Unicredito Immobiliare Uno.

IL FONDO IMMOBILIARE UNICREDITO IMMOBILIARE UNO: DALLA COSTITUZIONE ALL'OPA DA PARTE D'INVESTITORI STRANIERI

MARPILLERO, MATTEO
2014/2015

Abstract

La trattazione mira ad approfondire la tematica dei fondi comuni di investimento immobiliare. I fondi immobiliari hanno assunto, negli ultimi anni, una dimensione crescente in termini sia di numerosità sia di patrimonio gestito, rappresentando un importante veicolo di investimento. È aumentata l'attenzione da parte dei risparmiatori verso questo prodotto finanziario ritenuto in grado di garantire, anche in periodi di crisi economica e finanziaria internazionale, autonomia, controllo, diversificazione, trasparenza e solidità. L'obiettivo che si propone questo breve elaborato è illustrare i meccanismi di funzionamento, le principali caratteristiche e le differenti tipologie dei fondi di investimento immobiliare. La tesi si articola in tre parti principali, corrispondenti ai tre capitoli del testo. Il capitolo 1 descriverà il mercato immobiliare, evidenziando le particolari caratteristiche e tipologie dei beni immobili. Il capitolo 2, dopo un generale richiamo ai fondi comuni di investimento, si dedicherà al vero fulcro della trattazione: i fondi immobiliari. Questa seconda parte proseguirà con la descrizione di questi prodotti finanziari, evidenziandone tipologie, caratteristiche, rischi e vantaggi, terminando col descrivere i soggetti coinvolti nella gestione di un fondo immobiliare. Il capitolo 3, il finale della trattazione, analizzerà un caso concreto: il fondo immobiliare Unicredito Immobiliare Uno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61786