Il lavoro ha lo scopo di indagare sul rapporto tra corruzione ed efficienza del sistema sanitario, attraverso l'utilizzo di un modello econometrico. L'analisi ha riguardato i paesi dell'Europa. Come variabili di sintesi dei due fenomeni si è optato, per quanto riguarda la corruzione, su degli indici; essi sono elaborati da organizzazioni internazionali ed utilizzati come indici di corruzione. L'efficienza del sistema sanitario è stata sintetizzata dal tasso di parti effettuati con il taglio cesareo; esso viene utilizzato, in letteratura economica e medica, come indice di appropriatezza medica. La prima parte dell'elaborato si è concentrata sulle definizioni e misure del fenomeno corruttivo, le sue cause ed i suoi effetti nel campo economico e sociale. Nella seconda parte vengono analizzati i sistemi sanitari europei: esaminando come la corruzione può manifestarsi nei sistemi sanitari e le differenze che caratterizzano i sistemi sanitari europei. Per ultimo si è illustrato i risultati ottenuti, commentandone i possibili risvolti nell'indagine tra corruzione ed efficienza dei sistemi sanitari.
L'impatto della corruzione sui sistemi sanitari
PERRAZZELLI, MARCO
2013/2014
Abstract
Il lavoro ha lo scopo di indagare sul rapporto tra corruzione ed efficienza del sistema sanitario, attraverso l'utilizzo di un modello econometrico. L'analisi ha riguardato i paesi dell'Europa. Come variabili di sintesi dei due fenomeni si è optato, per quanto riguarda la corruzione, su degli indici; essi sono elaborati da organizzazioni internazionali ed utilizzati come indici di corruzione. L'efficienza del sistema sanitario è stata sintetizzata dal tasso di parti effettuati con il taglio cesareo; esso viene utilizzato, in letteratura economica e medica, come indice di appropriatezza medica. La prima parte dell'elaborato si è concentrata sulle definizioni e misure del fenomeno corruttivo, le sue cause ed i suoi effetti nel campo economico e sociale. Nella seconda parte vengono analizzati i sistemi sanitari europei: esaminando come la corruzione può manifestarsi nei sistemi sanitari e le differenze che caratterizzano i sistemi sanitari europei. Per ultimo si è illustrato i risultati ottenuti, commentandone i possibili risvolti nell'indagine tra corruzione ed efficienza dei sistemi sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
252592_tesiperrazzelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61778