Lo studio di questa tesi ha lo scopo di approfondire e sviluppare la comunicazione che intercorre tra il Consorzio Parmigiano Reggiano e i suoi Soci Consorziati. L'elaborato è diviso in due macro parti: prima parte relativa al prodotto, mercato e territorio e la seconda alla comunicazione istituzionale. Nel primo capito della prima Parte verrà descritto tramite l'analisi della qualità delle cinque S (Sensi, Servizio, Sicurezza, Salute e Storia) il prodotto Parmigiano Reggiano DOP, successivamente presentata la storia della sua Denominazione di Origine Protetta con le relative vicende contro le contraffazioni avvenute nel corso degli anni nel mercato internazionale; nuovi strumenti di verifica, come l'analisi in campo chimico degli isotopi e composizione minerale dei prodotti, i marcatori di processo e il naso elettronico permettono di salvaguardare il proprio prodotto dalle possibili truffe commerciali. Nel secondo capitolo l'argomento principale è lo studio del modello Porter nel settore dei Formaggi Duri DOP. In questo periodo di crisi economica si è consapevoli che la maggior parte dei mercati in generale sono colpiti da un abbassamento della redditività, rafforzando o indebolendo le cinque forze individuate dall'economista Porter. Individuati i fornitori, i compratori e la relativa forza contrattuale, la minaccia dei prodotti sostituti e delle nuove imprese che possono entrare nel nostro settore di rifermento, si può costatare che questa situazione di presenta anche per questo mercato di nicchia. L'ultimo capitolo della prima parte, si parlerà del rapporto del prodotto che ha con il suo territorio Nella seconda parte si entra nella vera è propria argomentazione della comunicazione tra Consorzio e suoi consorziati. Il quarto capito vuole essere sia di introduzione illustrando storia e organizzazione aziendale del Consorzio sia parte centrale dell'elaborato. Tramite un questionario di studio inviato via email ai caseifici si è voluto individuare le caratteristiche anagrafiche dei caseifici stessi che hanno inviato le proprie risposte, il ruolo del consorzio nei rapporti con l'affiliato, la comunicazione e le relazioni tra i soci e il consorzio e chiedere tramite una domanda specifica quali sono i vantaggi e gli svantaggi di far parte di questa organizzazione. In conclusione la realtà del Parmigiano Reggiano sta vivendo un periodo di debolezza, dovuto prevalentemente dalla crisi economica che sta erodendo poco a poco la redditività e la competitività di questo mercato. La Denominazione Origine Protetta garantisce la propria immagine fino ad un certo punto. Il Consorzio di Tutela deve saper affrontare questa minaccia e agire per il bene della filiera stessa e del suo formaggio Parmigiano Reggiano, coinvolgendo sempre più i propri consorziati in questa situazione in modo che tutti con le proprie forze possano intervenire e trovare una soluzione al problema.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: CONSORZIO TUTELA PARMIGIANO REGGIANO E I SUOI CONSORZIATI
ANDREETTO, ELISA
2013/2014
Abstract
Lo studio di questa tesi ha lo scopo di approfondire e sviluppare la comunicazione che intercorre tra il Consorzio Parmigiano Reggiano e i suoi Soci Consorziati. L'elaborato è diviso in due macro parti: prima parte relativa al prodotto, mercato e territorio e la seconda alla comunicazione istituzionale. Nel primo capito della prima Parte verrà descritto tramite l'analisi della qualità delle cinque S (Sensi, Servizio, Sicurezza, Salute e Storia) il prodotto Parmigiano Reggiano DOP, successivamente presentata la storia della sua Denominazione di Origine Protetta con le relative vicende contro le contraffazioni avvenute nel corso degli anni nel mercato internazionale; nuovi strumenti di verifica, come l'analisi in campo chimico degli isotopi e composizione minerale dei prodotti, i marcatori di processo e il naso elettronico permettono di salvaguardare il proprio prodotto dalle possibili truffe commerciali. Nel secondo capitolo l'argomento principale è lo studio del modello Porter nel settore dei Formaggi Duri DOP. In questo periodo di crisi economica si è consapevoli che la maggior parte dei mercati in generale sono colpiti da un abbassamento della redditività, rafforzando o indebolendo le cinque forze individuate dall'economista Porter. Individuati i fornitori, i compratori e la relativa forza contrattuale, la minaccia dei prodotti sostituti e delle nuove imprese che possono entrare nel nostro settore di rifermento, si può costatare che questa situazione di presenta anche per questo mercato di nicchia. L'ultimo capitolo della prima parte, si parlerà del rapporto del prodotto che ha con il suo territorio Nella seconda parte si entra nella vera è propria argomentazione della comunicazione tra Consorzio e suoi consorziati. Il quarto capito vuole essere sia di introduzione illustrando storia e organizzazione aziendale del Consorzio sia parte centrale dell'elaborato. Tramite un questionario di studio inviato via email ai caseifici si è voluto individuare le caratteristiche anagrafiche dei caseifici stessi che hanno inviato le proprie risposte, il ruolo del consorzio nei rapporti con l'affiliato, la comunicazione e le relazioni tra i soci e il consorzio e chiedere tramite una domanda specifica quali sono i vantaggi e gli svantaggi di far parte di questa organizzazione. In conclusione la realtà del Parmigiano Reggiano sta vivendo un periodo di debolezza, dovuto prevalentemente dalla crisi economica che sta erodendo poco a poco la redditività e la competitività di questo mercato. La Denominazione Origine Protetta garantisce la propria immagine fino ad un certo punto. Il Consorzio di Tutela deve saper affrontare questa minaccia e agire per il bene della filiera stessa e del suo formaggio Parmigiano Reggiano, coinvolgendo sempre più i propri consorziati in questa situazione in modo che tutti con le proprie forze possano intervenire e trovare una soluzione al problema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325990_tesidilaurea_elisaandreetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61777