Questo lavoro tratterà delle varie tipologie di strumenti finanziari derivati e del loro utilizzo, oltre a descrivere le quattro grandi ¿famiglie¿ (futures,opzioni, swap e derivati creditizi) di strumenti derivati questo elaborato descriverà le problematiche relative al loro utilizzo, sopratutto al fine di coprirsi dai rischi, ed alle problematiche nell'esecuzione dei contratti concernenti gli strumenti finanziari derivati scambiati nei Mercati O.T.C.. Il mercato dei derivati è cresciuto molto negli ultimi anni ed ha assunto un'importanza a livello mondiale, ciò è dovuto all'aumento degli scambi nel commercio internazionale e dall'evoluzione delle tecniche di gestione aziendale che hanno portato la necessità di creare nuovi strumenti di gestione dei rischi finanziari. Per questo ho deciso di trattare in questo lavoro anche le varie macro-tipologie di rischi finanziari che possono essere coperti con gli strumenti derivati, oltre ad alcune metodologie utilizzabili per misurare e quantificare il rischio, tenendo sempre presente che quest'ultimo ha sia un valore oggettivo che soggettivo, ovvero che la percezione del rischio differisce da operatore ad operatore.

Gli strumenti finanziari derivati, le diverse tipologie e le problematiche nell'esecuzione del contratto

MAZZUCCO, DIEGO
2013/2014

Abstract

Questo lavoro tratterà delle varie tipologie di strumenti finanziari derivati e del loro utilizzo, oltre a descrivere le quattro grandi ¿famiglie¿ (futures,opzioni, swap e derivati creditizi) di strumenti derivati questo elaborato descriverà le problematiche relative al loro utilizzo, sopratutto al fine di coprirsi dai rischi, ed alle problematiche nell'esecuzione dei contratti concernenti gli strumenti finanziari derivati scambiati nei Mercati O.T.C.. Il mercato dei derivati è cresciuto molto negli ultimi anni ed ha assunto un'importanza a livello mondiale, ciò è dovuto all'aumento degli scambi nel commercio internazionale e dall'evoluzione delle tecniche di gestione aziendale che hanno portato la necessità di creare nuovi strumenti di gestione dei rischi finanziari. Per questo ho deciso di trattare in questo lavoro anche le varie macro-tipologie di rischi finanziari che possono essere coperti con gli strumenti derivati, oltre ad alcune metodologie utilizzabili per misurare e quantificare il rischio, tenendo sempre presente che quest'ultimo ha sia un valore oggettivo che soggettivo, ovvero che la percezione del rischio differisce da operatore ad operatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706541_glistrumentifinazziariderivatilevarietipologieeleproblematichenellesecuzionedelcontratto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 757.19 kB
Formato Adobe PDF
757.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61747