In recent decades, female labour market participation has increased in all developed countries. Comparing Italy with other European countries, however, it can be noticed that our country is characterized by low levels of female participation and a low fertility rate. This thesis aims to investigate the situation of Italian new mothers, through the analysis of data from the Italian Birth Sample Survey, conducted by the Italian National Statistics Office (Istat) in 2002 and 2005. The purpose of this work is to try to better identify which are the factors that facilitate or discourage women's return to work after the birth of a child: a special focus is placed on social class and educational background.

Negli ultimi decenni, la partecipazione femminile al mercato del lavoro è aumentata in tutti i Paesi sviluppati. Mettendo l'Italia a confronto con gli altri Paesi europei, tuttavia, si può notare che il nostro Paese si caratterizza per bassi livelli di partecipazione femminile e un basso tasso di fecondità. Questa tesi di laurea si propone di approfondire la situazione delle neo-madri italiane, attraverso l'analisi dei dati dell'Indagine Campionaria sulle Nascite, condotta dall'ISTAT nel 2002 e nel 2005. Lo scopo di questo lavoro è cercare di identificare meglio quali sono i fattori che facilitano o scoraggiano il ritorno al lavoro delle donne dopo la nascita di un figlio: un focus particolare è posto sulla classe sociale e sul background formativo.

Neo-madri e occupazione: un'analisi della situazione italiana tra vincoli e opportunità di conciliazione

d'ANGELO, VERONICA
2013/2014

Abstract

Negli ultimi decenni, la partecipazione femminile al mercato del lavoro è aumentata in tutti i Paesi sviluppati. Mettendo l'Italia a confronto con gli altri Paesi europei, tuttavia, si può notare che il nostro Paese si caratterizza per bassi livelli di partecipazione femminile e un basso tasso di fecondità. Questa tesi di laurea si propone di approfondire la situazione delle neo-madri italiane, attraverso l'analisi dei dati dell'Indagine Campionaria sulle Nascite, condotta dall'ISTAT nel 2002 e nel 2005. Lo scopo di questo lavoro è cercare di identificare meglio quali sono i fattori che facilitano o scoraggiano il ritorno al lavoro delle donne dopo la nascita di un figlio: un focus particolare è posto sulla classe sociale e sul background formativo.
ITA
In recent decades, female labour market participation has increased in all developed countries. Comparing Italy with other European countries, however, it can be noticed that our country is characterized by low levels of female participation and a low fertility rate. This thesis aims to investigate the situation of Italian new mothers, through the analysis of data from the Italian Birth Sample Survey, conducted by the Italian National Statistics Office (Istat) in 2002 and 2005. The purpose of this work is to try to better identify which are the factors that facilitate or discourage women's return to work after the birth of a child: a special focus is placed on social class and educational background.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717284A_allegati_tesi_laurea_dangelo_veronica_717284.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Unknown
1.51 MB Unknown
717284_tesi_laurea_veronica_dangelo_717284.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61729