Il presente elaborato nasce per porre in rilievo il settore del real estate, quale elemento che ha contribuito alla più grande recessione economico ¿ finanziaria dopo il crollo del 1929. Dall'avvento dei mutui subprime, garantiti dall'asset sottostante, allo scoppio della bolla immobiliare, fino alle manovre correttive per arginare le conseguenze negative derivanti dal crollo ed evitare l'effetto contagio tra Paesi e settori economici: si cercheranno di analizzare i passaggi chiave che legano queste differenti fasi, arricchendo la tesi con l'esempio di una società operante all'interno del mercato immobiliare (Prelios SpA).

Il settore del real estate nel quinquennio 2008 - 2013: fattore scatenante e bersaglio della Grande Crisi.

DI MAURO, SALVATORE
2013/2014

Abstract

Il presente elaborato nasce per porre in rilievo il settore del real estate, quale elemento che ha contribuito alla più grande recessione economico ¿ finanziaria dopo il crollo del 1929. Dall'avvento dei mutui subprime, garantiti dall'asset sottostante, allo scoppio della bolla immobiliare, fino alle manovre correttive per arginare le conseguenze negative derivanti dal crollo ed evitare l'effetto contagio tra Paesi e settori economici: si cercheranno di analizzare i passaggi chiave che legano queste differenti fasi, arricchendo la tesi con l'esempio di una società operante all'interno del mercato immobiliare (Prelios SpA).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726210_tesidilaureamagistrale(lastversion).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61718