Al fine di compiere una completa indagine circa le problematiche che crea, da un punto di vista fiscale, il trasferimento di residenza di una società dallo Stato Italiano all'estero, occorre concentrarsi sull'analisi di quali siano gli elementi che attribuiscono, ai fini fiscali, la qualifica di residente agli enti societari. L'analisi dei criteri di collegamento utilizzati dai singoli Stati membri, ossia l'individualizzazione di quel legame che il legislatore ritiene indispensabile ai fini dell'assoggettamento a tassazione, richiama alla luce un'importante e sempre più attuale questione, riguardante l'influenza esercitata dal diritto comunitario sull'individualizzazione di criteri affinché non contrastino con le disposizioni comunitarie. Questo pone in risalto il rischio che una tale ingerenza del diritto comunitario possa comportare delle limitazioni ad una potestà che, tradizionalmente, era di competenza piena ed esclusiva dei legislatori degli Stati membri. La collocazione più generale del tema sopra proposto riguarda il rapporto tra gli ordinamenti tributari dei singoli Stati membri e i principi enunciati nel Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. In un contesto dove il processo di integrazione comunitaria risulta essere sempre più ¿intenso¿, la sovranità nazionale da un parte e l'integrazione comunitaria dall'altra rappresentano i termini di una moderna contraddizione. Proprio per l'importanza e l'attualità che riveste il tema del rapporto tra fiscalità nazionale e diritto comunitario riveste, nonché per le implicazioni che comporta sul contenuto del presente lavoro, la trattazione propone in primo luogo un'osservazione di come questo rapporto si sia evoluto nel corso degli anni abbracciando l'esigenza di attuare un'architettura giuridica comune senza però sottrarre integralmente la competenza agli Stati membri su una materia delicata quale quella fiscale.

Exit tax e libertà fondamentali europee

SATTA, SARA
2010/2011

Abstract

Al fine di compiere una completa indagine circa le problematiche che crea, da un punto di vista fiscale, il trasferimento di residenza di una società dallo Stato Italiano all'estero, occorre concentrarsi sull'analisi di quali siano gli elementi che attribuiscono, ai fini fiscali, la qualifica di residente agli enti societari. L'analisi dei criteri di collegamento utilizzati dai singoli Stati membri, ossia l'individualizzazione di quel legame che il legislatore ritiene indispensabile ai fini dell'assoggettamento a tassazione, richiama alla luce un'importante e sempre più attuale questione, riguardante l'influenza esercitata dal diritto comunitario sull'individualizzazione di criteri affinché non contrastino con le disposizioni comunitarie. Questo pone in risalto il rischio che una tale ingerenza del diritto comunitario possa comportare delle limitazioni ad una potestà che, tradizionalmente, era di competenza piena ed esclusiva dei legislatori degli Stati membri. La collocazione più generale del tema sopra proposto riguarda il rapporto tra gli ordinamenti tributari dei singoli Stati membri e i principi enunciati nel Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. In un contesto dove il processo di integrazione comunitaria risulta essere sempre più ¿intenso¿, la sovranità nazionale da un parte e l'integrazione comunitaria dall'altra rappresentano i termini di una moderna contraddizione. Proprio per l'importanza e l'attualità che riveste il tema del rapporto tra fiscalità nazionale e diritto comunitario riveste, nonché per le implicazioni che comporta sul contenuto del presente lavoro, la trattazione propone in primo luogo un'osservazione di come questo rapporto si sia evoluto nel corso degli anni abbracciando l'esigenza di attuare un'architettura giuridica comune senza però sottrarre integralmente la competenza agli Stati membri su una materia delicata quale quella fiscale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713163_tesitax.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61713