90 anni di storia della radio analizzati, decennio per decennio, con l'ottica di chi la radio la fa e con un occhio rivolto al futuro del mezzo. Due gli elementi chiave per affrontare l'analisi: l'evoluzione tecnologica e logistica e l'evoluzione commerciale. Dal punto di vista dell'evoluzione tecnologica e logistica sono stati analizzati nel dettaglio l'evoluzione della strumentazione utilizzata, dell'utilizzo degli spazi e del modo di lavorare, l'avvento dell'informatizzazione ed il suo ruolo chiave nella radiofonia moderna, il passaggio dall'analogico al digitale, il modo con cui si è evoluta la costruzione del prodotto radiofonico. Dal punto di vista dell'evoluzione commerciale è stata analizzata dettagliatamente l'evoluzione della vendita della pubblicità considerando l'avvento dei grandi gruppi, l'importanza dei dati d'ascolto, la valenza ricoperta dall'estensione della copertura territoriale del segnale, le sinergie (colte e mancate) con la rete, l'incognita del digitale in un futuro alternativo all'fm. Un'analisi arricchita dallo sviluppo di due storie molto differenti: quella della ¿nazionale¿ Radio Deejay, affrontata attraverso le testimonianze del Direttore Artistico Linus, del Responsabile Marketing Gianni Barbieri e del Responsabile della Produzione Vito Andriani e quella della ¿digitale¿ ILR Digital Radio, affrontata attraverso la testimonianza del suo fondatore Daniele Tognacca. Chi scrive opera professionalmente nel settore radiofonico dal 1994 avendo avuto modo di confrontarsi con realtà locali, regionali, nazionali e digitali.
EVOLUZIONE TECNOLOGICA E COMMERCIALE DELLE RADIO ITALIANE
PANTALEO, GIANFRANCO
2013/2014
Abstract
90 anni di storia della radio analizzati, decennio per decennio, con l'ottica di chi la radio la fa e con un occhio rivolto al futuro del mezzo. Due gli elementi chiave per affrontare l'analisi: l'evoluzione tecnologica e logistica e l'evoluzione commerciale. Dal punto di vista dell'evoluzione tecnologica e logistica sono stati analizzati nel dettaglio l'evoluzione della strumentazione utilizzata, dell'utilizzo degli spazi e del modo di lavorare, l'avvento dell'informatizzazione ed il suo ruolo chiave nella radiofonia moderna, il passaggio dall'analogico al digitale, il modo con cui si è evoluta la costruzione del prodotto radiofonico. Dal punto di vista dell'evoluzione commerciale è stata analizzata dettagliatamente l'evoluzione della vendita della pubblicità considerando l'avvento dei grandi gruppi, l'importanza dei dati d'ascolto, la valenza ricoperta dall'estensione della copertura territoriale del segnale, le sinergie (colte e mancate) con la rete, l'incognita del digitale in un futuro alternativo all'fm. Un'analisi arricchita dallo sviluppo di due storie molto differenti: quella della ¿nazionale¿ Radio Deejay, affrontata attraverso le testimonianze del Direttore Artistico Linus, del Responsabile Marketing Gianni Barbieri e del Responsabile della Produzione Vito Andriani e quella della ¿digitale¿ ILR Digital Radio, affrontata attraverso la testimonianza del suo fondatore Daniele Tognacca. Chi scrive opera professionalmente nel settore radiofonico dal 1994 avendo avuto modo di confrontarsi con realtà locali, regionali, nazionali e digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
154580_tesipantaleogianfranco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61693