Il presente lavoro, analizza la nascita e lo sviluppo di un fondo comune di investimento, EIGER MIT (Macro Integrated Techniques), nato dalla necessità di unire la consulenza finanziaria indipendente ad un prodotto di Risparmio Gestito. La consulenza viene realizzata dallo studio professionale di consulenza finanziaria indipendente G2C, operativo dal 2010, ed il collocamento agli investitori viene effettuato dalla ¿Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura ¿ Società Cooperativa¿. Nei primi capitoli, verrà svolta un'analisi del mercato del Risparmio Gestito in Italia. Si analizzeranno le fasi di crescita e di sviluppo di tale mercato, si approfondiranno gli elementi costitutivi di un fondo comune d'investimento e le varie tipologie e categorie di fondi presenti attualmente sul mercato. Successivamente, si approfondirà la fase di collaborazione tra lo studio e la banca. Poiché l'elemento fondamentale nello studio G2C è rappresentato dalla presenza di un team di analisti finanziari indipendenti, dotati di expertise e reputation si analizzeranno le caratteristiche ed i vantaggi della consulenza finanziaria indipendente e del valore assolutamente innovativo che essa rappresenta per l'Italia. Nella parte centrale dell'elaborato, si studieranno le caratteristiche tecniche del fondo a partire dalla normativa vigente UCITS, per i fondi di diritto maltese, per poi analizzare ciascun soggetto coinvolto per lo sviluppo di EIGER MIT. Si evidenzierà come il fondo rappresenti un prodotto unico, tra i fondi flessibili e multistarategy, poiché i processi di asset management, bond picking e market timing, si basano sull'attuazione di varie strategie innovative, tra le quali l'Analisi Integrata, realizzata dallo studio G2C, che utilizza set di dati con forte valenza anticipatrice. Si esamineranno le caratteristiche di tale metodologia di gestione, che si fonda sull'integrazione, appunto, di quattro diverse tipologie di analisi: l'analisi macroeconomica, l'analisi fondamentale, l'analisi tecnica e l'analisi dei volumi. Ponendo l'attenzione sull'analisi andamentale del fondo, dal primo collocamento in Italia, luglio 2013, ad oggi, si effettuerà una comparazione tra il rendimento del fondo EIGER MIT, con quello di altri fondi flessibili e multistrategy presenti sul mercato, evidenziando come, il fondo abbia realizzato performance superiori ad altri fondi dello stesso comparto.
EIGER MIT: UN FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO INNOVATIVO. IL LEGAME TRA LA CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE E IL RISPARMIO GESTITO.
MAGNO, CARMELO
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro, analizza la nascita e lo sviluppo di un fondo comune di investimento, EIGER MIT (Macro Integrated Techniques), nato dalla necessità di unire la consulenza finanziaria indipendente ad un prodotto di Risparmio Gestito. La consulenza viene realizzata dallo studio professionale di consulenza finanziaria indipendente G2C, operativo dal 2010, ed il collocamento agli investitori viene effettuato dalla ¿Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura ¿ Società Cooperativa¿. Nei primi capitoli, verrà svolta un'analisi del mercato del Risparmio Gestito in Italia. Si analizzeranno le fasi di crescita e di sviluppo di tale mercato, si approfondiranno gli elementi costitutivi di un fondo comune d'investimento e le varie tipologie e categorie di fondi presenti attualmente sul mercato. Successivamente, si approfondirà la fase di collaborazione tra lo studio e la banca. Poiché l'elemento fondamentale nello studio G2C è rappresentato dalla presenza di un team di analisti finanziari indipendenti, dotati di expertise e reputation si analizzeranno le caratteristiche ed i vantaggi della consulenza finanziaria indipendente e del valore assolutamente innovativo che essa rappresenta per l'Italia. Nella parte centrale dell'elaborato, si studieranno le caratteristiche tecniche del fondo a partire dalla normativa vigente UCITS, per i fondi di diritto maltese, per poi analizzare ciascun soggetto coinvolto per lo sviluppo di EIGER MIT. Si evidenzierà come il fondo rappresenti un prodotto unico, tra i fondi flessibili e multistarategy, poiché i processi di asset management, bond picking e market timing, si basano sull'attuazione di varie strategie innovative, tra le quali l'Analisi Integrata, realizzata dallo studio G2C, che utilizza set di dati con forte valenza anticipatrice. Si esamineranno le caratteristiche di tale metodologia di gestione, che si fonda sull'integrazione, appunto, di quattro diverse tipologie di analisi: l'analisi macroeconomica, l'analisi fondamentale, l'analisi tecnica e l'analisi dei volumi. Ponendo l'attenzione sull'analisi andamentale del fondo, dal primo collocamento in Italia, luglio 2013, ad oggi, si effettuerà una comparazione tra il rendimento del fondo EIGER MIT, con quello di altri fondi flessibili e multistrategy presenti sul mercato, evidenziando come, il fondo abbia realizzato performance superiori ad altri fondi dello stesso comparto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329950_eigertesi329950.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61654