Questo elaborato indaga a livello empirico quelle che sono le modalità di presentazione dei bilanci consolidati dei maggiori gruppi che operano in Italia ed in Europa nel settore Agroalimentare. Si è voluto mettere a confronto, in particolare, quelli che sono i prospetti obbligatori che compongono le varie Relazioni Finanziarie ma anche tutti quegli schemi e quegli indici, finanziari e non, che vengono inseriti nella relazione sulla gestione. La tesi si sviluppa in sei capitoli compresi il capitolo introduttivo e la relativa conclusione. Si parte con la presentazione di quelli che sono gli obiettivi del lavoro, i soggetti e gli strumenti dell'analisi per poi proseguire con un primo capitolo nel quale sono i concetti teorici a farla da padrone. I primi paragrafi sono dedicati alla normativa di riferimento per poi giungere alla trattazione dei vari criteri di riclassificazione, contemplati dalla dottrina economico- aziendale, e dei vari indici che vengono utilizzati per misurare quelle che sono le performances dei Gruppi. Il secondo capitolo procede con l'analisi pratica delle varie Relazioni Finanziarie delle aziende che compongono questo modesto campione quali: Campari, La Doria, Parmalat, La Centrale del Latte di Torino, Associated British Food, Ebro Foods e Danone. Si giunge così al terzo capitolo nel quale, attraverso rappresentazioni grafiche, schemi e tabelle, si è voluto mettere a confronto quanto emerso dall'indagine dei prospetti a livello sia italiano che europeo. Essendo i Gruppi presi in considerazione tutte società quotate nei listini dei rispettivi mercati borsistici nazionali, nel quarto capitolo viene presentato un approfondimento su quelli che sono i principali indicatori di performance legati alla quotazione azionaria, giungendo, negli ultimi paragrafi all'analisi della relazione che esiste tra questi ultimi e gli indicatori economico- patrimoniali considerati nella prima parte del lavoro. L'ultima sezione è dedicata, ovviamente, alla stesura di quelle che sono le conclusioni che ho potuto trarre in seguito alla redazione di questo elaborato.

Gli schemi e gli indici di bilancio nella prassi aziendale - inquadramento del settore Agroalimentare Italiano ed Europeo

BACCHILEGA, ALBERTO
2013/2014

Abstract

Questo elaborato indaga a livello empirico quelle che sono le modalità di presentazione dei bilanci consolidati dei maggiori gruppi che operano in Italia ed in Europa nel settore Agroalimentare. Si è voluto mettere a confronto, in particolare, quelli che sono i prospetti obbligatori che compongono le varie Relazioni Finanziarie ma anche tutti quegli schemi e quegli indici, finanziari e non, che vengono inseriti nella relazione sulla gestione. La tesi si sviluppa in sei capitoli compresi il capitolo introduttivo e la relativa conclusione. Si parte con la presentazione di quelli che sono gli obiettivi del lavoro, i soggetti e gli strumenti dell'analisi per poi proseguire con un primo capitolo nel quale sono i concetti teorici a farla da padrone. I primi paragrafi sono dedicati alla normativa di riferimento per poi giungere alla trattazione dei vari criteri di riclassificazione, contemplati dalla dottrina economico- aziendale, e dei vari indici che vengono utilizzati per misurare quelle che sono le performances dei Gruppi. Il secondo capitolo procede con l'analisi pratica delle varie Relazioni Finanziarie delle aziende che compongono questo modesto campione quali: Campari, La Doria, Parmalat, La Centrale del Latte di Torino, Associated British Food, Ebro Foods e Danone. Si giunge così al terzo capitolo nel quale, attraverso rappresentazioni grafiche, schemi e tabelle, si è voluto mettere a confronto quanto emerso dall'indagine dei prospetti a livello sia italiano che europeo. Essendo i Gruppi presi in considerazione tutte società quotate nei listini dei rispettivi mercati borsistici nazionali, nel quarto capitolo viene presentato un approfondimento su quelli che sono i principali indicatori di performance legati alla quotazione azionaria, giungendo, negli ultimi paragrafi all'analisi della relazione che esiste tra questi ultimi e gli indicatori economico- patrimoniali considerati nella prima parte del lavoro. L'ultima sezione è dedicata, ovviamente, alla stesura di quelle che sono le conclusioni che ho potuto trarre in seguito alla redazione di questo elaborato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720875_glischemiegliindicidibilancionellaprassiaziendale-inquadramentodelsettoreagroalimentaleitalianoedeuropeo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61643