Questo elaborato ha come protagonista il contratto di leasing che verrà descritto secondo la contabilizzazione prevista dai Principi contabili internazionali. Il recente cambiamento nella contabilizzazione di questa operazione con l'emissione di una nuova bozza di principio contabile è ciò che ha dato l'input per la stesura di questa tesi di ricerca. Non casuale la scelta del contratto di leasing: lo ritengo di attuale trattazione, esso infatti in questo momento è uno strumento molto utilizzato da imprese di diverse dimensioni come alternativa alla accensione di un prestito, in quanto prevede maggiori vantaggi fiscali e non e garantisce una migliore flessibilità nella gestione delle risorse finanziare all'interno del contesto aziendale. L'argomento in questione verrà trattato secondo tre macro direttive (esplicitate nel dettaglio più avanti): la prima teorica, la seconda pratica, la terza tributaria. La prima parte inquadrerà il leasing con nozioni di carattere generale e poi confronterà il vecchio principio con le novità del nuovo Exposure Draft, l'analisi caratterizzante questa sezione sarà inizialmente di stampo prettamente normativo con opportuni riferimenti alla legislazione e alla letteratura, continuerà poi con una visione critica con un'analisi più approfondita e con la raccolta di opinioni e commenti di esponenti come enti ufficiali Iasb o Fasb società di Revisione. La seconda parte vedrà applicato nella pratica quanto esplicitato sopra, attraverso un'analisi di veri e propria contratti di leasing stipulati da società riguardanti diverse tipologie: operativo o finanziario e poi ancora immobiliare, strumentale o di autovetture. La trattazione verificherà il diverso trattamento contabile delle componenti del contratto di locazione finanziaria pre e post Exposure Draft. La terza parte sarà dedicata al sistema tributario italiano e seguirà anch'essa il filo conduttore di tutta la tesi cioè un confronto tra il vecchio e il nuovo e come questo abbia comportato trattamenti fiscali diversi.

L'evoluzione della rappresentazione del leasing in bilancio: confronto tra lo IAS 17 e il nuovo principio contabile

TROMPETTO, GIULIA
2013/2014

Abstract

Questo elaborato ha come protagonista il contratto di leasing che verrà descritto secondo la contabilizzazione prevista dai Principi contabili internazionali. Il recente cambiamento nella contabilizzazione di questa operazione con l'emissione di una nuova bozza di principio contabile è ciò che ha dato l'input per la stesura di questa tesi di ricerca. Non casuale la scelta del contratto di leasing: lo ritengo di attuale trattazione, esso infatti in questo momento è uno strumento molto utilizzato da imprese di diverse dimensioni come alternativa alla accensione di un prestito, in quanto prevede maggiori vantaggi fiscali e non e garantisce una migliore flessibilità nella gestione delle risorse finanziare all'interno del contesto aziendale. L'argomento in questione verrà trattato secondo tre macro direttive (esplicitate nel dettaglio più avanti): la prima teorica, la seconda pratica, la terza tributaria. La prima parte inquadrerà il leasing con nozioni di carattere generale e poi confronterà il vecchio principio con le novità del nuovo Exposure Draft, l'analisi caratterizzante questa sezione sarà inizialmente di stampo prettamente normativo con opportuni riferimenti alla legislazione e alla letteratura, continuerà poi con una visione critica con un'analisi più approfondita e con la raccolta di opinioni e commenti di esponenti come enti ufficiali Iasb o Fasb società di Revisione. La seconda parte vedrà applicato nella pratica quanto esplicitato sopra, attraverso un'analisi di veri e propria contratti di leasing stipulati da società riguardanti diverse tipologie: operativo o finanziario e poi ancora immobiliare, strumentale o di autovetture. La trattazione verificherà il diverso trattamento contabile delle componenti del contratto di locazione finanziaria pre e post Exposure Draft. La terza parte sarà dedicata al sistema tributario italiano e seguirà anch'essa il filo conduttore di tutta la tesi cioè un confronto tra il vecchio e il nuovo e come questo abbia comportato trattamenti fiscali diversi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720624_pdftesitrompetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61641