ABSTRACT Introduzione e obiettivi: La scelta dell'argomento ha l'obiettivo di valorizzare il corpo delle Infermiere Volontarie di Croce Rossa Italiana, la loro storia e il loro operato, in particolar modo quelle che sono le attività assistenziali svolte dal Corpo sia in ambito civile, che in ambito militare, in contesti di pace o di conflitti armati, in Italia e all'estero. Materiali e metodi: La tesi è strutturata in tre sezioni diverse; la prima rappresenta un excursus sulla storia della Croce Rossa Internazionale e Italiana, sull'evoluzione storica e normativa del corpo delle Infermiere Volontarie e sulla loro formazione. La seconda parte tratta dell'organizzazione del Corpo e delle missioni umanitarie a cui ha preso parte. Nell'ultima sezione vengono affrontate le attività assistenziali e sociali in cui sono impegnate. La ricerca è avvenuta attraverso l'utilizzo di fonti bibliografiche e sitografiche e lo svolgimento di un'intervista. Risultati e conclusioni: L'elaborato ha la prerogativa di dimostrare quanto sia importante e significativo il contributo che le Infermiere Volontarie hanno offerto in passato e continuano a offrire quotidianamente in ogni ambito della vita sociale e civile in cui la loro presenza è richiesta. Parole chiave: Infermiere Volontarie, Croce Rossa Italiana, attività, assistenza, normativa, regolamenti.

L'attività infermieristica delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

RAVIOLA, VALERIA
2013/2014

Abstract

ABSTRACT Introduzione e obiettivi: La scelta dell'argomento ha l'obiettivo di valorizzare il corpo delle Infermiere Volontarie di Croce Rossa Italiana, la loro storia e il loro operato, in particolar modo quelle che sono le attività assistenziali svolte dal Corpo sia in ambito civile, che in ambito militare, in contesti di pace o di conflitti armati, in Italia e all'estero. Materiali e metodi: La tesi è strutturata in tre sezioni diverse; la prima rappresenta un excursus sulla storia della Croce Rossa Internazionale e Italiana, sull'evoluzione storica e normativa del corpo delle Infermiere Volontarie e sulla loro formazione. La seconda parte tratta dell'organizzazione del Corpo e delle missioni umanitarie a cui ha preso parte. Nell'ultima sezione vengono affrontate le attività assistenziali e sociali in cui sono impegnate. La ricerca è avvenuta attraverso l'utilizzo di fonti bibliografiche e sitografiche e lo svolgimento di un'intervista. Risultati e conclusioni: L'elaborato ha la prerogativa di dimostrare quanto sia importante e significativo il contributo che le Infermiere Volontarie hanno offerto in passato e continuano a offrire quotidianamente in ogni ambito della vita sociale e civile in cui la loro presenza è richiesta. Parole chiave: Infermiere Volontarie, Croce Rossa Italiana, attività, assistenza, normativa, regolamenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725052_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61639