L'elaborato descrive gli ambulatori a gestione infermieristica analizzandone la struttura, l'organizzazione e il tipo di servizi da essi erogati. Evidenzia i punti di forza, quali l'educazione terapeutica e la prevenzione sanitaria, con l'intento poi di descriverne gli effetti attraverso un'analisi dei dati ottenuti dai risultati emersi da diversi studi compiuti in merito, con particolare attenzione nei confronti di patologie croniche come Diabete Mellito e patologie cardiovascolari. L'intento finale è quello di dimostrare che gli ambulatori infermieristici sono strutture che offrono ampi spazi per il potenziamento dell'educazione terapeutica e che non richiedono eccessivi costi in termini economici.

AMBULATORI A GESTIONE INFERMIERISTICA COME SPAZIO DI POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA

BALDASSO, GIAN CARLO
2013/2014

Abstract

L'elaborato descrive gli ambulatori a gestione infermieristica analizzandone la struttura, l'organizzazione e il tipo di servizi da essi erogati. Evidenzia i punti di forza, quali l'educazione terapeutica e la prevenzione sanitaria, con l'intento poi di descriverne gli effetti attraverso un'analisi dei dati ottenuti dai risultati emersi da diversi studi compiuti in merito, con particolare attenzione nei confronti di patologie croniche come Diabete Mellito e patologie cardiovascolari. L'intento finale è quello di dimostrare che gli ambulatori infermieristici sono strutture che offrono ampi spazi per il potenziamento dell'educazione terapeutica e che non richiedono eccessivi costi in termini economici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728180_tesi-giancarlobaldasso-2015.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 684.29 kB
Formato Adobe PDF
684.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/61637