ABSTRACT INTRODUZIONE: Negli utlimi decenni si è assistito ad un aumento graduale del consumo di alcol da parte di adolescenti e pre-adolescenti, un aumento influenzato da pressioni sociali, mediatiche e pubblicitarie sempre più considerevoli e incalzanti. I comportamenti di consumo diffusi tra i giovani richiedono una particolare attenzione e adeguati interventi, per la possibilità di gravi implicazioni di ambito non solo sanitario ma anche psico-sociale. OBIETTIVO: L'individuazione di uso problematico di alcol negli adolescenti e la percezione del ruolo dell'infermiere nella prevenzione. MATERIALI E METODI: E' stata effettuata una revisione in letteratura per ricercare l'esistenza di strumenti validati per valutare il livello di uso di alcol da parte degli adolescenti. Si sono consultate le banche dati: Pubmed, Cinahl, Google scholar. In seguito per indagare il fenomeno è stato somministrato il C.A.G.E.: Cut down (ridurre), Annoyed (infastidito), Guilty (in colpa), Eye-opener (appena sveglio) ad un campione di studenti di una scuola superiore di Torino. RISULTATI E DISCUSSIONE: Sono stati somministrati 245 questionari alle classi prime e seconde con età da 13 ai 18 anni, il 91% degli studenti ha aderito al progetto. Dai risultati non viene evidenziato un uso problematico di alcol ma la letteratura indica un numero elevato di consumatori soprattutto tra i 14 e i 15 anni. In letteratura l'infermiere non risulta una figura rilevante nella prevenzione rispetto alle scuole e alle famiglie che invece vengono considerate importanti nella crescita dell'adolescente. PAROLE CHIAVE: alcol, adolescenti, prevenzione, infermiere
Il consumo di alcol in età giovanile nelle scuole secondarie: analisi del problema e interventi infermieristici
BONDESANI, FEDERICA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: Negli utlimi decenni si è assistito ad un aumento graduale del consumo di alcol da parte di adolescenti e pre-adolescenti, un aumento influenzato da pressioni sociali, mediatiche e pubblicitarie sempre più considerevoli e incalzanti. I comportamenti di consumo diffusi tra i giovani richiedono una particolare attenzione e adeguati interventi, per la possibilità di gravi implicazioni di ambito non solo sanitario ma anche psico-sociale. OBIETTIVO: L'individuazione di uso problematico di alcol negli adolescenti e la percezione del ruolo dell'infermiere nella prevenzione. MATERIALI E METODI: E' stata effettuata una revisione in letteratura per ricercare l'esistenza di strumenti validati per valutare il livello di uso di alcol da parte degli adolescenti. Si sono consultate le banche dati: Pubmed, Cinahl, Google scholar. In seguito per indagare il fenomeno è stato somministrato il C.A.G.E.: Cut down (ridurre), Annoyed (infastidito), Guilty (in colpa), Eye-opener (appena sveglio) ad un campione di studenti di una scuola superiore di Torino. RISULTATI E DISCUSSIONE: Sono stati somministrati 245 questionari alle classi prime e seconde con età da 13 ai 18 anni, il 91% degli studenti ha aderito al progetto. Dai risultati non viene evidenziato un uso problematico di alcol ma la letteratura indica un numero elevato di consumatori soprattutto tra i 14 e i 15 anni. In letteratura l'infermiere non risulta una figura rilevante nella prevenzione rispetto alle scuole e alle famiglie che invece vengono considerate importanti nella crescita dell'adolescente. PAROLE CHIAVE: alcol, adolescenti, prevenzione, infermiereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739260_tesi_federica_bondesani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
189.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/61633